L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] , nella forma Sklavenoi (o Sclavenes), non prima della metà del VI sec. d.C. A quegli anni datano le testimonianze diProcopiodiCesarea (De bello Gothico) e Iordanes (Getica). Nei due autori, così come in altre fonti bizantine del VI e del VII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] e infierì anche contro la popolazione fedele ai propri vescovi secondo il racconto di Vittore Vitense e diProcopiodiCesarea. L’esilio dei vescovi dovette essere di breve durata poiché, morto nel medesimo anno 484 Unnerico, il suo successore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] la trasformazione, avviata da tempo, della città antica che era stata devastata nel 545 da Totila, distruttore, secondo ProcopiodiCesarea (Bell. Goth., III, 6), delle mura urbiche. Entro gli inizi del VII secolo venne restaurata la recinzione ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] già prima della riconquista bizantina un edificio cristiano (chiesa II) venne installato nel Forum Vetus in luogo di un tempio di età traianea. ProcopiodiCesarea (De Aed., VI, 4, 4-6) ricorda che Giustiniano fondò (Ward-Perkins, Goodchild, 1953) o ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] dell'imperatore. Questa descrizione e quella dell'ambone, costituiscono due preziosi documenti, assieme a quelle diProcopiodiCesarea (De aed., i, 1, p. 9 ss. Haury), diProcopiodi Gaza (Migne, Patr. Gr., 87, 3, p. 2837 ss.) e dello pseudo-Codino ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] , l'Hebdomon, ecc.), ci apparirà sempre più chiara l'importanza di questi trattatelli. La Descrizione di S. Sofia, assieme a quelle diProcopiodiCesarea (De aed., i, i, p. 9 ss. Haury), diProcopiodi Gaza (P. G., lxxxvii, 3, p. 2837 ss.) e ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] . Haer., IV, 33, 1, PG, VII, col. 1072; Eusebio diCesarea, Demonstr. Evang., IV, 16, PG, XXII, coll. 308-345).
di Cristo (Giovanni Crisostomo, In Pascha VI, PG, LIX, coll. 735-746; Gregorio di Nazianzio, In Sanctam Pascham oratio XLV; Procopiodi ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di B., che inizia il 22 marzo del 106, anno della conquista di Cornelio Palma. Teatro di controversie teologiche agli inizi del sec. 3° (Eusebio diCesarea , Mosaico tardoantico con iscrizione di un doux - Procopio - a Bostra. Notizia preliminare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] breve accenno a questo emulo di G. I). Procopio (Hist. arcana, viii, 4) descrive l'aspetto fisico di G., il suo volto 378); un altro, già nel Cabinet des Médailles di Parigi, proveniente dai dintorni diCesarea in Cappadocia, fu rubato nel 1831 ed è ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Mesopotamia), Carrhae (Harran). Procopio (De Aed., V, 1-6) registra anche importanti opere di carattere civile, come il si trovarono sulle direttrici principali delle invasioni, come Cesareadi Cappadocia (Kayseri), Ancyra (Ankara) e Sardi ( ...
Leggi Tutto