• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [53]
Archeologia [41]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [21]
Biografie [17]
Religioni [13]
Europa [9]
Letteratura [7]
Storia antica [7]
Asia [7]

PAOLO SILENZIARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος) A. Pertusi Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] dell'imperatore. Questa descrizione e quella dell'ambone, costituiscono due preziosi documenti, assieme a quelle di Procopio di Cesarea (De aed., i, 1, p. 9 ss. Haury), di Procopio di Gaza (Migne, Patr. Gr., 87, 3, p. 2837 ss.) e dello pseudo-Codino ... Leggi Tutto

GEORGIOS KODINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός) A. Pertusi Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico. Da [...] , l'Hebdomon, ecc.), ci apparirà sempre più chiara l'importanza di questi trattatelli. La Descrizione di S. Sofia, assieme a quelle di Procopio di Cesarea (De aed., i, i, p. 9 ss. Haury), di Procopio di Gaza (P. G., lxxxvii, 3, p. 2837 ss.) e ... Leggi Tutto

BASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Domenico Liana Capitani Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 19 genn. 1859, da Demetrio e da Clorinda Martini, compì i primi studi a Mondovì, poi passò a Torino dove si iscrisse all'università, [...] diede l'edizione, completa (Torino 1918), e Ovidio (Metamorfosi, 2 voll., Firenze 1918-10). Completò inoltre l'edizione di Le Inedite di Procopio di Cesarea, già iniziata da D. Comparetti e pubblicata nel 1928 (in Fonti per la storia d'Italia, n. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILIA Tommaso Indelli (Vila, Ούἰλας, Wilia). – Nacque in data imprecisata, verso la fine del V o agli inizi del VI secolo d.C. Di stirpe germanica, ufficiale del goto Teoderico (493-526), è menzionato [...] Mommsen, in MGH, Auctores Antiquissimi, XII, Berlin 1894, l. V, 18, p. 154, IX, 13, pp. 277 s.; La guerra gotica di Procopio di Cesarea, a cura di D. Comparetti, Roma 1896, II, 11, p. 49, III, 5, p. 219; H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 1985, pp. 45 ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PROCOPIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – MONACHESIMO – TH. MOMMSEN

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO di Gaza Vittorio De Falco Nei secoli V e VI d. C., Gaza diviene uno dei più famosi centri di studio. Vi fiorisce una scuola retorica, a cui accorrono giovani perfino da Atene; vi si coltivano, [...] , epistole per le più svariate circostanze. Capo di questa scuola è Procopio. Sulle vicende della sua vita c'informano le da cui si allontanò solo per un breve soggiorno a Cesarea. Non partecipò attivamente alle lotte politiche e religiose del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCOPIO di Gaza (1)
Mostra Tutti

Procopio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Procopio Francesco Ursini Nato a Cesarea di Palestina verso la fine del 5° sec. e morto intorno al 565, P. fu una figura di rilievo della corte imperiale bizantina e ricoprì anche la carica di prefetto [...] ’uno privato cittadino, confortò secretamente Genserico, re de’ Vandali e signore di Affrica, a venire in Italia, mostrandogli la facilità e la utilità dello acquisto»; da confrontare con Procopio, III iv, 37-39). P. è inoltre nominato in una lettera ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CESAREA DI PALESTINA – AMMIANO MARCELLINO – FRANCESCO VETTORI – RAFFAELE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procopio (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Leggi, istituti e Chiesa nel governo di Teodorico ed il panegirico di Ennodio, Napoli 1906; L. Ginetti, Il governo di Amalasunta e la Chiesa di Roma, Siena 1902; id., L'Italia gotica di Procopio da Cesarea, Siena 1904; Th. Mommsen, Ostgotische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] a grande struttura), di Anemurium, di Lamas, di Zumbat-Kalesī, di Sinope, Nicomedia, Palmira, Petra, Patara, Smirne, Samo, ricordiamo particolarmente quello a sifone di Aspendo, quello adrianeo di Pergamo, e quello di Cesarea (Anazarbe), quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ): Sant'Agostino e Procopio parlano di tutta la pianura e dei monti circostanti non ancora liberati dall'influsso di Cartagine. In questa la tomba detta "della cristiana" attribuita a Giuba re di Cesarea, ed i Geddār dell'epoca bizantina. L'età della ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e dottrinale); dell'Hexaemeron di Basilio di Cesarea, delle omelie di Giovanni Crisostomo. Il di Pharp. L'opera di Fausto, redatta originariamente, sembra, in greco, è ricordata da Procopio che cita qualche frammento del testo greco. Lazzaro di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali