• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [61]
Europa [4]
Storia [14]
Biografie [11]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Storia antica [5]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] della Magra. Dopo essersi opposti ai Romani, nel 180 a.C. 40.000 di loro furono deportati nel Sannio dai proconsoli Publio Cornelio Cetego e Marco Bebio Tanfilo (e perciò detti Ligures Corneliani et Baebiani), e 7000 dai consoli Aulo Postumio Albino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti

Gallia

Enciclopedia on line

(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] G. Comata (la parte conquistata da Cesare) furono, separatamente o unitamente, sotto il comando di governatori (proconsoli) che accelerarono il processo di romanizzazione della Narbonese fondandovi colonie. A questo regime provvisorio, Augusto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – ETÀ DEL BRONZO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] M. Emilio Lepido chiamato a Padova per sedare le controversie generate da una guerra civile; nella seconda metà del secolo i proconsoli L. Cecilio Metello e S. Attilio Sarano pongono cippi di confine fra il territorio atestino e patavino e tra quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] vom 6. bis zum 4. Jahrhundert v. Chr., Stuttgart 1994. A. Pautasso, Ανθυπατοι Κρητης και Κυρηνης. Osservazioni sull’attività dei proconsoli nella provincia nei primi secoli dell’impero, in ASAtene, 72-73 (1994-95), pp. 75-108. A. Chaniotis, Problems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
Vocabolario
proconsolare
proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...
proconsolato
proconsolato s. m. [dal lat. proconsulatus -us]. – Dignità, ufficio di proconsole; la durata di tale carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali