LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] più fasi edilizie, la maggiore di età adrianea, e soprattutto scoperto un'iscrizione metrica dedicata a Silvano da Antonio Balbo, proconsole d'Africa in età severiana, che si dice nato nella casa medesima. Nella medesima località, più a nord, è in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] sul trinomio, "pacificazione, elezioni, negoziati" non uscì da una certa contraddittorietà: liberale nella metropoli, fu con il "proconsole" Lacoste autoritaria in Algeria e in pratica si rivelò inefficace. Ciò portò alle dimissioni del deluso Mendès ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di Cesare. Questi nel 44 staccò la Narbonese dal resto della Gallia: questa fu data a L. Munazio Planco, col titolo di proconsole, quella fu unita alla Spagna Citeriore, e affidata a Lepido, che la conservò anche dopo la morte del dittatore; nel 43 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] della Marmarica e della Sirtica, dovette talvolta essere necessario tenere a freno le popolazioni nomadi: così sotto Augusto il proconsole Sulpicio Quirino combatté contro i Garamanti e i Marmaridi, e il ricordo di una piccola guarnigione di soldati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] conosciuti come le Thermae Constantinianae, le Terme di Scholastikia, ristrutturate e decorate da statue, quelle di Vario, che il proconsole Asclepius aveva dotato di un lungo tappeto musivo. Lo stadio e il teatro erano ancora mantenuti in vita. Solo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] pp. 180-182.
27 Eus., h.e. VIII 17,3-10.
28 Lact., mort. pers., cit., 34,2.
29 Il proconsole Vigellio Saturnino rivolgendosi ai cristiani afferma: «Potestis indulgentiam domini nostri imperatoris promereri si ad bonam mentem redeatis» (Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , fu occupata, probabilmente in età traianea, da un colossale ninfeo, eretto in onore del padre di Traiano, che era stato proconsole d'Asia nel 79-80 d. C., come mostra d'acqua degli acquedotti milesii, che convergevano nei pressi.
Attorno alla vasca ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] della critica. Di sicuro a lui nota, almeno nominalmente, fin dal 297 – anno dell’editto indirizzato a Giuliano, proconsole d’Africa, e inviato dagli Augusti, Diocleziano e Massimiano, insieme con i due Cesari, Massimino e Costantino –, questa ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] conflitto; come vincitore del Giappone, MacArthur raccolse gloria bastante anche per il più ambizioso degli uomini; e come proconsole americano a Tōkyō dimostrò capacità di statista.
Più amara fu la conclusione del suo secondo comando, nella guerra ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] Della conservazione presso gli archivi periferici anche di copie di testi giurisprudenziali sembrerebbe invece fornire attestazione l’epistola del proconsole d’Asia alla città di Efeso tramandata da Inschr. von Ephesos II 217, che ha fatto pensare al ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...