CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] c. dello stesso museo, provenienti da S. Donato, cattedrale della città, databili, grazie a un'iscrizione dedicatoria che cita il proconsole Gregorio, al quarto decennio del sec. 11° (Petricioli, 1962), e dai più tardi c., che riprendono, variato, il ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] territori che non gli sono sottoposti direttamente. Il famoso editto di condanna dei manichei è contenuto in un rescritto al proconsole d’Africa Iulianus. L’editto è inviato a nome dei tetrarchi, ma è emanato ad Alessandria, dunque da Diocleziano ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] o, fra gli stranieri, alcuni capi che si sottomisero o resero importanti servigi a Bisanzio. Il rango di anthypatos (proconsole), conferito a Domenico Contarini verso il 1049, Si univa normalmente a quello di patrikios cui era superiore. Si tratta ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] Ceciliano che membri del clero, nominati specificamente, avrebbero ricevuto somme di denaro35, dall’altra, con due lettere al proconsole d’Africa Anullino, dispone prima la restituzione alla Chiesa dei beni confiscati e quindi l’esenzione per gli ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] vii, 26, c. - Efeso: 321. Ingresso all'agorà; Augusto, Livia, Agrippa e Giulia; 4-3 a. C.; K. vii, 10, a. - 322. L. Egnazio Vittore, proconsole d'Asia, circa 244; tr.; K. vii, 10, c. - 323. Tr.; K. vii, 10, b. - Hierapolis: 324, 325. A N e a S di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] lo “Stato”, di un’attività amministrativa o “produttiva”. Non solo. Già nel 313, in un’epistola al proconsole d’Africa, Costantino distingue l’ecclesia catholica, cioè ufficialmente riconosciuta, dagli haeretici e schismatici, esclusi dai benefíci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Ferdinando IV e della regina Maria Carolina, ma in realtà roccaforte dei baroni siciliani e quartier generale del proconsole inglese lord William Bentinck, i cui poteri sono garantiti dalla convenzione del 1808 conclusa dal suo governo con il ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sommo sacerdote, e gli fu dato il titolo di etnarca; la Giudea fu sottoposta a tributo (63). In seguito il proconsole Gabinio divise la Giudea in cinque distretti, governati ciascuno da un consiglio di notabili. In questo periodo la Giudea ebbe ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] secoli, si consideravano d'altro lato come facenti parte della provincia stessa, e quindi come dipendenti dall'autorità del proconsole, gli stati, grandi e piccoli, che, si può dire, circondavano da ogni parte, verso terra, quei territorî: ché tutti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] hanno l'effetto di portare le armi romane fino al Danubio e al Ponto: nel 72, mercé l'azione del proconsole M. Terenzio Varrone Lucullo, le citta greche costiere di questo, Tomi, Istropoli, Dionisopoli, ecc., pur non facendo parte effettivamente del ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...