LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] sciolsero il Corpo legislativo e il governo, il L. ritornò sulla scena politica il 2 luglio 1800, quando il proconsole e ministro di Francia J.-F.-A. Dejan lo incluse nella Commissione straordinaria di 7 membri che doveva reggere provvisoriamente ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] determinato atto amministrativo nei confronti dei magistrati rivestiti di minor potestas rispetto a loro, compresi il pretore e il proconsole, ma, a lor volta, eran soggetti all'eventuale veto da parte dei magistrati forniti rispetto a loro di maior ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] 'epoca, non possono essere ritenuti storici.
L'imperatore Adriano (117-138), con il suo rescritto a Minucio Fundano, proconsole della provincia d'Asia, cercò di proteggere i cristiani contro il furore delle masse pagane, le quali spesso obbligarono i ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] negli strati più profondi, procedendo anche a non poche ricostruzioni come la ''base degli dei'' o il monumento equestre del proconsole C. Clodio Vestale.
La stessa missione ha ripreso inoltre in esame il teatro 3 a ovest dell'agorà (del 3° secolo ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] una delle prime comunità cenobitiche. Alla fine del sec. III, il manicheismo era penetrato nell'Africa, donde il proconsole Giuliano si rivolgeva a Diocleziano, provocando nel 296 il primo editto di persecuzione; nel 311, papa Milziade scopre gruppi ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di comes Augusti. Aradio Rufino è nominato prefetto urbano in sostituzione di Anullino, il cui figlio omonimo è nominato proconsole d’Africa poco dopo. Il Senato in quanto corpo riconosce, come dimostra la famosa iscrizione dell’arco di Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] si può stabilire che la. tomba sia appartenuta a una famiglia punica che ottenne il diritto di cittadinanza romana al tempo del proconsolato africano di Vespasiano (63-64 d.C.). Nella tomba, in uso al più tardi fino alla prima età antoniniana, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] di punire l’attacco da lui portato contro Usipeti e Tencteri in violazione dello ius gentium consegnando ai barbari il proconsole che ha violato la fides. Certamente, poi, i principi originari continuano ad influenzare l’atteggiamento di Roma verso i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] critica, anche due miniature di Clovio conservate al Louvre di Parigi (RF 3977, 3978), una rappresentante la Conversione del proconsole romano Sergio Paolo, l'altra le Virtù teologali.
Gli stessi commentari alle lettere di s. Paolo sono al centro di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] a Bologna e a Cremona, Tac., Hist., ii, 67; in Africa, C. I. L., viii, 2488); Ulpiano, fra i doveri del proconsole nelle province, enumera la cura dei pubblici monumenti per cui può adoperare anche ministeria militaria (Dig., i, 16, 7). Ma si tratta ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...