Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] rettangolare intorno ad uno spazio lastricato, spetta una serie di grandi sale absidate (il cosiddetto Palazzo del Proconsole). Sulla collina è probabile sorgesse il Capitolium e accanto a questo templi o sacelli minori, dedicati alla Concordia ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] e Cleopatra. Nell'ambito dell'Agorà sono infine da menzionare lo hydrekdochion, costruito nell'80-82 d. C. sotto il proconsole Lecanio Basso, e il Ninfeo di Pollione costruito in età tardo-augustea.
Museo. È stato aperto nel 1964 nel villaggio di ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Guglielmo e governatrice del Monferrato, per volere di quest'ultimo. L'arresto e l'esilio di uno dei due proconsoli non piegarono Casale che, di fronte alle ripetute sollecitazioni gonzaghesche, rispose con un atto di audacia, dichiarando di volere ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] per l’intera parete all’Accademia di S. Luca di Roma).
L’affresco con S. Lorenzo che presenta i poveri al proconsole fu terminato dall’amico e collaboratore Mei, il quale realizzò, su cartone di Serafini Fracassini, La condanna di s. Stefano ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] riverì mons. Duchesne e criticò il futuro cardinale Baudrillart (cfr., rispettivamente, la dedica dello scritto "linceo" del 1923 su Gallione proconsole di Acaia e San Paolo e Historia, II[1928], pp. 188-190). Con verità di dolore, ma con altrettanta ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] vittorie partiche di M. Aurelio e L. Vero la città alza un grandioso monumento onorario. Caracalla, ordinando che il proconsole debba fare il suo ingresso nella provincia sbarcando ad Efeso, riafferma il primato di questa fra le altre città dell ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] se non esclusivamente, commemorazione della crocifissione di Gesù Cristo. Nella controversia che agitò la chiesa di Laodicea, essendo proconsole d'Asia "Servilio" (cioè: L. Sergio) Paolo (164-166), sappiamo che Melitone di Sardi scrisse un'opera ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] s'innalza, fra il '200 e il '300, Stefano C., rettore e conte di Romagna, dove egli si recò intitolandosi proconsole dei Romani. Senatore la prima volta nel 1292 con Matteo di Rinaldo Orsini, perseguitato dall'odio implacabile di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] quale aveva genialmente veduto la base della sua potenza, a correre il mare, tremenda.
Le terre erano state nella provincia proconsolare, intorno a Cartagine, in parte attribuite al re e ai suoi figliuoli, in parte divise fra i Vandali in sortes ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] e Varo. Là rintuzza con romano orgoglio l'alterigia di Giuba, ma rifiuta il comando, e lo cede al proconsole Scipione, prendendo l'incarico di presidiare Utica, e difenderla contro gli eventuali attacchi di Cesare.
Si direbbe che la preoccupazione ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...