• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [108]
Biografie [109]
Archeologia [68]
Arti visive [68]
Storia antica [21]
Letteratura [16]
Diritto [16]
Religioni [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [5]

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155) F. -H. Pairault Massa Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] Colonia Iulia Carthago a un senatore di origine volsiniese, Pompeius Vopiscus C. Arrun- tius Catellius Celer Allius Sabinus, proconsole d'Africa sotto Antonino Pio. Come il foro, così la basilica risale a epoca flavia. Essa forma un quadrilatero ... Leggi Tutto

ZANFUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZANFŪR (Assuras) F. Ceci Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] e di probabile provenienza molisana (Marchetti, 1912), ricorda il vincolo di patronato tra la colonia Iulia Assuritana e il proconsole d'Africa A. Vibius Habitus, noto sinora soltanto grazie a questa e un'altra attestazione, e che dovette rivestire ... Leggi Tutto

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] , e contro le intromissioni dei cristiani giudaizzanti. L'aspro dissenso ebraico, che trascina P. innanzi al proconsole Gallione, si risolve a favore del cristianesimo, perché Gallione rifiuta d'interessarsi di questioni religiose estranee alle ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] mezzo ai Satiri che ravviva il sacro fuoco dionisiaco, con le statue degli antenati di Antigono, di epimeleti benemeriti e di proconsoli romani. Delo, situata a metà strada fra la Grecia continentale e l'Asia Minore, aperta a tutte le influenze, non ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] e di Salonae. Il governo della provincia, nel breve periodo in cui essa appartenne al Senato, fu tenuto da un proconsole, rappresentante appunto del Senato; poi, quando passò all'imperatore, da un rappresentante di lui, che ebbe il consueto titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] dove potessero vivere importanti famiglie attestate nella zona, come quella dei Valeri, che secondo Svetonio soleva ospitare Cesare, proconsole nelle Gallie (Suet., Iul., 7), o quelle dei personaggi di rango senatorio attribuiti a V. su basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] nazionale di Firenze (Nuove accessioni 784, 10). L'avanzamento nella carriera consolare, da segretario a viceconsole e a proconsole, gli permise di approfondire le sue conoscenze di etnografia, geografia, statistica del Marocco, che poi convogliò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (v. vol. V, p. 943) F. G. Maier Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] residenziale di Cipro. Dalla sua planimetria e dalla ricchezza delle decorazioni, si è dedotto che essa dovesse costituire la residenza del proconsole romano. L'edificio ebbe una lunga vita, dal tardo II fino al V sec. d.C., nel corso della quale ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359) A. Di Vita Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] A conclusione della vecchia città restava il veneratissimo Pỳthion, ad apertura della nuova il grandioso pretorio, la residenza del proconsole delle provincie di Creta e Cirene che, all'origine, dovette ospitare anche un tribunal e un'edicola per il ... Leggi Tutto

FRANCHI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchis), Viviano Daniela De Rosa Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV. La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] mai, avendone "divieto". Continuò a partecipare invece ai Consigli del Popolo quando si trovava a capo della sua arte, come proconsole o console, avendone diritto ex officio. Il 23 apr. 1382, in forza del decreto dei consoli di quella corporazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Vocabolario
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali