ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] crkvene umjetnosti); essi presentano in ogni dettaglio le stesse caratteristiche di un ciborio che reca l'iscrizione di un proconsole Gregorio, noto dalle fonti storiche, e possono quindi essere datati, insieme al ciborio stesso, fra gli anni 1030 e ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] n. 2.13), sono stati congruamente associati l’Astronomo del Musée Girodet di Montargis (p. 269, n. 2.15); il S. Andrea dinanzi al proconsole Egeas presso Fabio Massimo Megna a Roma (p. 268, n. 2.14; Bologna, 1991, pp. 63, 66; Porzio, 2019, pp. 175 s ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] 1537 era stato membro di una commissione di otto cittadini incaricati di sovrintendere alle fortificazioni della città; nel 1563 fu proconsole del Collegio dei notai di Pistoia; nel 1569, dopo che a Cosimo I era stato conferito il titolo di granduca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] più volte i Punici, e le legioni si accampano presso Tunisi. Ma l’impresa fallisce per la presunzione del proconsole, che pone condizioni inaccettabili al nemico, pur disposto a trattare. Raccolto un esercito superiore a quello romano in cavalleria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e retorica tra Grecia e Roma
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparazione tra i sistemi di comunicazione [...] 21 a.C.
Dionigi ha tra i suoi allievi uno dei giovani rampolli della potente gens Metilia, Rufo, il futuro proconsole d’Asia, al quale dedica per il compimento della maggiore età il Peri syntheseos onomaton (Sulla composizione delle parole). Dionigi ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] da Pompeo, il quale creò una rete di fitte clientele personali nelle città greche, ciò che costò a queste, dopo il proconsolato di Cesare, e all'epoca della prima guerra civile tra i triumviri, la riduzione del territorio ai soli scali portuali e la ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] imperiale di rango pretorio, che risiedette quasi sempre a Side, e fu rimpiazzato nel corso del Il sec. da un proconsole, quando la provincia fu data in amministrazione al senato. Con la riforma tetrarchica la Pisidia si staccò dalla provincia e ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] esse furono sottoposte a tributo e aggregate alla provincia. Alessandro figlio di Aristobulo tentò una riscossa, ma fu vinto dal proconsole A. Gabinio (57 a. C.), il quale divise la Giudea in cinque distretti (sinodi, sinedrî) che facevano capo alle ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] C.).
L'inizio dell'87 non fu più parimenti favorevole a M. Mentre L. Cornelio Silla sbarcava, a Demetriade, come proconsole, per condurre la guerra di riconquista, con 5 legioni, alcune coorti aggiunte e contingenti di cavalleria, Metrofane, uno dei ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] divisi i Teutoni dai Cimbri, M. vinse i primi in due battaglie presso Aquae Sextiae e, l'anno successivo, con Q. Catulo proconsole e Silla legato, vinse a Vercelli anche i Cimbri, che, per il Norico e per il Brennero, erano scesi in Italia dallaVal ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...