Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sec. V d. C. (Synes., Epist., 54, 135) afferma che le tavole su cui si trovavano le pitture erano state tolte dal proconsole romano: se la notizia fosse attendibile se ne dovrebbe dedurre che non erano pitture a fresco, ma a tempera su tavola.
Nella ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] un'altra (Inscr. Gr. ad res Rom. pert., IV, n. 262) conserva i frammenti di un editto d'un proconsole che prende provvedimenti contro operai, adibiti alla costruzione di un edificio pubblico della città, scioperanti. Al movimento commerciale recavano ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] aveva su di lui qualche ascendente, era perita prima di Claudio. E appena fu salito all'impero Nerone, perì Giunio Silano, proconsole d'Asia e ascendente di Augusto, e poi, di suicidio, Narcisso. Si vedeva in questi casi la mano d'Agrippina, assetata ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
Carlo GALLAVOTTI
Retore greco del sec. IV d. C., nato ad Antiochia nel 314 da ragguardevole famiglia, e avviato dalla madre e dagli zii allo studio della retorica, volle [...] utili Notizie dei discorsi di Demostene precedute da una Vita del medesimo, opera composta a Costantinopoli nel 352 dietro invito del proconsole Monzio.
Di Libanio infine possediamo più di 1500 Lettere (X e XI), a persone e a personaggi d'ogni genere ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] Le città del Piceno iniziarono il movimento scambiandosi ostaggi e facendo strage dei Romani di Ascoli, uccidendo anche il proconsole Servilio (91 a. C.). Il movimento si estese: le tribù marsiche, sabelliche, picenti al nord, le tribù osche, sannite ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione [...] da lui. Il Surena, quando comprese che i Romani gli sarebbero sfuggiti definitivamente, propose a C. un colloquio, e il proconsole fu costretto dai soldati ad accettare. Seguito da Ottavio e pochi altri, discese dal colle, e poco dopo fu ucciso in ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] . Giacché non era raro il caso che alcuni per timore rinnegassero il cristianesimo, come riferiva Plinio il giovine, proconsole di Bitinia, a Traiano: "hi quoque omnes et imaginem tuam deorumque simulacra venerati sunt et Christo maledixerunt" (Ep ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] designazione del post consulatum v. fasti: Fasti consolari). Ma nelle provincie si ricorre piuttosto al nome del governatore, del proconsole, del preside; nelle colonie e nei municipî a quelli dell'edile o dei duoviri iure dicundo (con la formula ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] lustri più tardi (135 a.C.) si ha a che fare con un nuovo intervento romano, questa volta da parte del proconsole Sesto Attilio Serrano, per dirimere una controversia gravemente inaspritasi fra le città di Vicenza e di Este, ancora una volta per ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] -85; J. Desanges, La Cirta de Salluste et celle de Fronton, ibid. IV, pp. 133-35; C. Rossignoli, Templi periurbani di Africa Proconsolare e Numidia: alcuni esempi, ibid. X, pp. 579-80; Y. Duval, Le gouverneur de Numidie en sa capitale. Le lieu et les ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...