MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] venne affidato a Mariani, F. Grandi e L. Cochetti, il M. completò l’affresco di S. Lorenzo che presenta i poveri al proconsole, rimasto incompiuto (De Sanctis, p. 205) e affrescò la scena con La condanna di s. Stefano su cartone dell’amico scomparso ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] . Il primo gruppo sta sulla parete interna destra del pronao. Si tratta di un documento greco con tre allegati latini del proconsole Avidio Quieto per gli arconti, il consiglio e il popolo di Α., e di un'importante lettera di un imperatore ignoto ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] di tale trasferimento non è nota. Ad ogni modo ebbe luogo dopo l'anno 12 d. C. poiché, come risulta da un'iscrizione, il proconsole L. Domizio Enobarbo risiedeva ancora in U. in quell'anno. Nei primi due secoli dell'Impero la prosperità di U. non fu ...
Leggi Tutto
HAGHIOS NIKOLAOS
C. Davaras
Capoluogo della Creta orientale sul lato O del golfo di Mirabello, occupa il sito dell'antica Latò pros Kamara, o più semplicemente Kamara. Il nome potrebbe significare «Latò [...] , in eccellente stato di conservazione, coniata negli ultimi anni del regno di Tiberio e recante una leggenda con il nome del proconsole romano Laches.
Bibl.: C. Davaras, in Amaltheia, III, 1972, p. 45 s.; id., in ADelt, XXVII, B', 1971, p. 645 s ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Da questa stessa parte era una delle necropoli più importanti della Cartagine romana; e cioè il cimitero degli officiales del proconsole, in prevalenza schiavi e liberti imperiali.
La Cartagine romana, sorta in un periodo e in una regione pienamente ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] fase dell'opera militare dell'impero augusteo, cioè la creazione di una frontiera strategica stabile. Nel 16 a. C. il proconsole per la Dalmazia, Publio Silio, aveva avuto successi parziali, ma notevoli, contro i Pannoni ed i Taurisci: questo fu il ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] , ebbe notizia della sorpresa che il legato C. Ostilio Mancino aveva tentata dalla parte del mare in assenza del proconsole Pisone contro uno dei quartieri della città. S. accorse immediatamente con le forze di cui disponeva, mentre invitava Pisone ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] (a imitazione della porticus Iulia di Roma avanti alla basilica Emilia), forse destinata all'amministrazione della giustizia del proconsole (3° sec. d.C., ma con fase augustea).
Le adiacenze del foro ebbero anche altri edifici monumentali: un ...
Leggi Tutto
HASTINGS, Warren
Piero Rebora
Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] grande talento politico, di severa onestà nella sua vita privata. La sua vita pubblica fu quella di un tipico proconsole britannico in tempi di intenso espansionismo militare e commerciale, e di un amministratore sagace ed abilissimo anche se talora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] procurarsi, erano destinati invece ai profani. Il medico Aviano Vindiciano, che visse nel IV sec. in Africa, dove era proconsole, compose sotto forma di lettera al nipote un compendio delle dottrine sul corpo umano, basato sul pensiero di Ippocrate ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...