Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di Cappadocia passò al suo primogenito Ariobarzane III Eusebe Filoromano, nato da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Cicerone, proconsole della Cilicia, lo riconobbe come re in nome del senato romano. La Cappadocia era tuttavia turbata da gravi ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] i malefizî magici (mala medicamenta) all'avvelenamento, comminando le pene più severe. Il processo si tenne a Sabratha, davanti al proconsole Claudio Massimo, circa l'anno 158: A. si difese con abilità ed energia (della sua Apologia o De magia liber ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] A conclusione della vecchia città restava il veneratissimo Pythion, ad apertura della nuova il grandioso Pretorio, la residenza del proconsole della provincia di Creta e Cirene, che, all'origine, dovette ospitare anche un tribunal e un'edicola per il ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] i preparativi, ma nel 58 gli Elvezî si mossero per andare a stabilirsi nella Saintonge. Cesare, che inaugurava il suo proconsolato in Gallia, prese misure difensive per impedire agli Elvezî di varcare il Rodano e di attraversare la Provincia romana ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] , che si stendeva per 30-60 km. al di là delle sue mura. Serviva di residenza ad uno dei tre legati del proconsole d'Africa ed era anche capoluogo di una circoscrizione demaniale.
Al tempo delle persecuzioni cristiane la chiesa di Ippona ebbe i suoi ...
Leggi Tutto
Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] affinità con il romanzo greco (cfr. E. Rohde, Der griech. Roman, 2ª ed., Lipsia 1900, p. 438 segg.). Ierocle, proconsole di Bitinia sotto Diocleziano, adoperò lo scritto di Filostrato per dimostrare che i miracoli non erano cosa esclusiva del ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114)
Giacomo Caputo
Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] un atto di rivendica di terreno a favore dei Tolomensi, ordinato dall'imperatore Domiziano nell'anno 88 ed eseguito dal proconsole C. Pomponio Gallo Didio Rufo.
Bibl.: P. Della Cella, Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere d'Egitto, Genova ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] di Serapide.
Nelle adiacenze della descritta zona forense sorgono il tempio detto antoniniano (costruito da Marco Acilio Glabrione, proconsole d'Africa sotto Antonino Pio), una fontana, molte piccole case private, numerosi oleifici e, sul mare; un ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] donatisti decise da Costantino56, allorché l’imperatore, dopo la sentenza di terzo grado (primo grado a Cartagine presso il proconsole, secondo grado a Roma nel 313) pronunciata a Milano – presenti le due parti – nell’ottobre del 315 (assoluzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] che gli viene riconosciuta in tempi brevi. Agli inizi del 49 a.C., un’Urbe sguarnita gli aveva confermato il mandato proconsolare; tornato dalla Spagna a dicembre, egli aveva ottenuto la dittatura (deposta però agli inizi del 48 a.C., dopo l’elezione ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...