GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] è talvolta assoggettata politicamente; più spesso subisce influenze religiose e culturali. La memorabile spedizione del Fezzan per la quale il proconsole Lucio Comelio Balbo ebbe il trionfo a Roma nel marzo dell'anno 19 a. C., aveva dato all'Impero ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] chiese. Tornati in Spagna, i vescovi priscillianisti (Salviano era morto a Roma) si conquistarono il favore anche del proconsole Volvenzio e indussero questo a incriminare Itacio quale perturbatore della pace delle chiese. Itacio, a scanso di peggio ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] la sconfitta di Filippo V a Cinoscefale, Demetriade fu occupata dai Romani e così restò fino al 194, quando il proconsole Flaminino, dopo avere nel 196 concesso la libertà ai Magneti, volle che Demetriade divenisse centro della nuova lega magnetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] già notato per Otone e ancor più a quello di Petronio che, nel profilo datone da Tacito, è irreprensibile come proconsole di Ponto e Bitinia e come console, mentre quando non ricopre cariche è un raffinato e spregiudicato cultore dei piaceri della ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , riconobbe loro il diritto all'acclamazione imperatoria, e così Druso e Tiberio ebbero le loro acclamazioni subito dopo l'assunzione della potestà proconsolare, l'uno nel 10 e l'altro nel 9 a. C., e il figlio adottivo d'Augusto, Gaio Cesare, l'ebbe ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] . Questo compito incombeva non solo ai procuratori imperiali ma anche alle città della provincia e al loro capo, il proconsole.
Non fa dunque meraviglia che Traiano, che preparava da lungo tempo la sua spedizione partica, abbia preso misure per ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] si è visto. L'esempio più antico e meglio conservato è la B. di Celso a Efeso; pensata come luogo di inumazione del proconsole Tiberio Giulio Celso Polemeano, morto prima del 114 d.C., essa fu eretta dal figlio Tiberio Giulio Aquila, console nel 110 ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] , Esztergom); Odisseo e Nausicaa (ibid.); Festa di Venere e il tempio sull’isola di Milo; Gaio Mario ascolta il proconsole Sestilio; Liberazione d’Aristomeno; Aristagora a colloquio con Cleomene; Demarato si consiglia con Gorgo (disegno n. 1660 nella ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] di suovetaurilia che è sulla fronte.
Il coronamento di un monumento onorario di Sex. Appuleius, console del 29 e trionfatore come proconsole ex Hispania nel 26 a. C., ha scolpito un fregio metopale: in una delle formelle appare la lupa allattante i ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] a N. dal corso superiore del Rodano.
Per la storia della Gallia Narbonense fino a Cesare v. gallia. Cesare proconsole aveva fatto molto per dare incremento alla romanità nella provincia; da dittatore compì quest'opera di assimilazione fondando varie ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...