Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] e mandato in esilio, donde scriveva lettere ai martiri (Epp. 76-79) e l'Ad Fortunatum de exhortatione martyrii; il nuovo proconsole, Galerio Massimo, lo convocava l'anno dopo ad Utica. Ma C. (e il fatto illumina bene la sua concezione dell'autorità ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] di Milziade, a detta di Plutarco. Sinesio di Cirene (Epistola CXXXV), verso il 402 d. C., parla d'un proconsole d'Acaia che aveva spogliato il portico delle "tavole" dipinte, portate certamente a Costantinopoli: sembra che queste fossero fissate al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Malaspina rinunciava, a favore di Guglielmo IX, a ogni diritto sulla terra di Santo Stefano. Nel 1516 il D. era rieletto proconsole di Casale e in tale veste toccò a lui di muovere lagnanze a nome del popolo contro il marchese Guglielmo, per alcune ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] in altre città africane.
Il Capitolium, che un'iscrizione data al tempo di Marco Aurelio e Lucio Vero, essendo proconsole Salvio Giuliano il giurista (anche i portici della piazza debbono essere dello stesso periodo o di poco posteriori, ma ebbero ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] S. diventa municipio latino. Fu favorita dagli imperatori Flavi, al tempo dei quali, forse un G. Asinio Tucuriano proconsole della provincia lastricò una pubblica piazza. Un'altra epigrafe coeva ricorda i quattuorviri del municipio, del quale era ...
Leggi Tutto
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] di Bologna e la Curia romana. Nel 1307 entrò a far parte dei Consiglio degli anziani e l'anno successivo fu proconsole dei notari.
Ebbe anche incarichi diplomatici di prestigio: nel 1298, 1299 e nel 1310 fu inviato a Firenze come ambasciatore e ...
Leggi Tutto
CENCI, Roffredo
Paola Supino Martini
Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] . Non si conoscono altre notizie del C. fino al 1220, quando - in un documento del 12 giugno - in qualità di proconsole romano e podestà di Orvieto, coadiuvato dal Consiglio speciale e generale di quel Comune, nominava un procuratore per stipulare la ...
Leggi Tutto
Enrichetto delle Querce
Mario Saccenti
Notaio in Bologna, tenne l'Ufficio dei Memoriali nel secondo semestre del 1287, e in quell'occasione, seguendo la letteraria consuetudine dei notai addetti alla [...] il 1282 e il 1303 fece parte più volte del consiglio municipale, nel 1307 sedette in quello degli Anziani, nel 1308 fu eletto proconsole dei notai. A quanto ci risulta, nel 1298, nel 1299 e nel 1310 fu inviato ambasciatore a Firenze; nel maggio 1311 ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] 'Asia Minore, composta cioè della provincia d'Asia, dell'Ellesponto e delle Cicladi, non dipendeva dal vicario, ma dal proconsole d'Asia, anch'esso del rango degli spectabiles e alla dipendenza diretta dell'imperatore); il vicario della Tracia, che ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] d'Africa, Largo, l'esito della vicenda e l'annullamento del concilio di Spoleto (ibid. 35) e il proconsole ne diede notizia ad Aurelio di Cartagine (ibid. 36).
La vertenza sulla elezione episcopale a Roma si era dunque sostanzialmente risolta ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...