SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] partiti in contesa presso Cassio Dione, che pur deriva da autore a S. non favorevole. Sembra invece davvero che il proconsole dell'Africa non si comportasse diversamente dai tanti Romani, a cui l'amministrazione delle provincie era un buon affare: il ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] cristiani per eccesso di zelo si offersero alla morte. Mensurio, vescovo di Cartagine e primate dell'Africa proconsolare, avversò questo fanatismo, e propugnò un contegno di prudenza; ma ciò gli venne rimproverato come pusillanimità e tradimento ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] loro conquista della Macedonia nel 168, agisce nello stesso senso. È significativo l'aneddoto, riferito da Cicerone, del proconsole Gellio, che voleva riunire a congresso in Atene i rappresentanti delle diverse scuole, perché si mettessero d'accordo ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] sede. Si rimanda alle analisi di Fischer (e Lumpe) in Die Synoden, cit., pp. 111-150.
6 A partire soprattutto dall’Africa Proconsolare.
7 Cfr. Tert., bapt. 15. Si veda anche P. Bernardini, Un solo battesimo, cit., pp. 65-125. Si rammenta che, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] separazione tra una classe colta, dedita alla filosofia e alla ricerca, in cui Apuleio include se stesso e il proconsole d’Africa Claudio Massimo che presiede alla procedura giudiziaria, e un secondo gruppo, connotato negativamente; ed è appunto in ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] a. C., e riammessa nel 38 da Caligola con la divisione di fatto dei due poteri, quello civile lasciato al proconsole residente a Cartagine, e quello militare esercitato in Numidia. Alla morte di Augusto l'Africa proconsularis aveva raggiunto oramai i ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] della madre dell'ultimo imperatore romano di occidente Romolo Augustolo. Di tanto in tanto la città fu sede del proconsole e centro dell'amministrazione civile provinciale; dalle iscrizioni è confermata l'esistenza a P. del tabularium della provincia ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] era stata donata da Antonio a Cleopatra Selene. Dalla sistemazione augustea, la provincia fu retta costantemente da un proconsole di nomina senatoria e di rango pretorio. Come in Cirenaica, dove l'atteggiamento dei Romani è compiutamente documentato ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] Augusto nel 27 a. C., in base al quale le due isole furono lasciate all'amministrazione senatoria che vi inviò un proconsole di rango pretorio (fiancheggiato ovviamente da un procurator per le finanze), già nel 6 d. C. lo stesso Augusto fu costretto ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] numerose stele a lui dedicate; il lastricato della piazza, le cui dimensioni (m 76 × 43) sono notevoli, reca il nome di C. Paccio Africano, proconsole d'Africa nel 78 d. C.;. sui lati di E e di O sono ancora a posto le basi delle colonne dei portici ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...