Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] questo il famoso rifiuto per cui infra nota 69), pur ricoprendo effettivamente il ruolo di presidente dell’assemblea senatoria proprio del proconsole o prefetto; J. Vanderspoel, Themistius and the Imperial Court, cit., pp. 67-68; 106-108 e nota 64; P ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] delle olive, i frantoi funzionavano a pieno rendimento, ed erano in corso transazioni finanziarie di ogni specie. Il proconsole d'Africa, Gordiano, era venuto senza dubbio per amministrare la giustizia e assistere, nell'anfiteatro, alle feste dei ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] rilascio del fiorentino Francesco di Piero Alderotti. Nel novembre dello stesso anno il Comune commetteva al C. e al proconsole fiorentino in Pera di impetrare la liberazione di Ercole Malvezzi. Il Babinger (Lorenzo de' Medici … ) afferma, a questo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 27 a. C. tra l'imperatore e il Senato, essa fu assegnata a quest'ultimo.
Ma nuove rivolte scoppiano, nel 16 contro il proconsole Publio Silio, nell'11-10 a. C. contro Tiberio, infine nel 6 d. C. che è l'ultimo serio tentativo dei Dalmati, alleatisi ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] normalmente al 27 a. C., l'anno stesso in cui Ottaviano riceveva il titolo di Augustus e l'imperium proconsolare, integrato più tardi, nel 23 a. C., dal cosiddetto imperium proconsulare maius sulle provincie senatorie: sennonché, poiché alcune delle ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] 256 sede episcopale.
Già forse nel sec. III essa era passata dalla giurisdizione del legato di Numidia a quella del proconsole dell'Africa; con Diocleziano fu certamente ascritta a quest'ultima. Non lontano da essa fu nel 398 battuto Gildone. Dopo ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] ad ordini venuti da Bruto. Egli aveva battuto monete (denari) con l'immagine del genio della Macedonia, e il titolo di proconsole e di pontefice.
Bibl.: Drumann, Gesch. Roms, 2ª ed., I, pag. 384 segg.; E. Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , da un'aqua Augusta diversa da quella della fonte sacra, come si desume da un'epigrafe ricordante l'opera del proconsole C. Clodio Vestale. In questa terrazza sboccava una via, la quale scendeva dall'alto della collina occidentale, dipartendosi dal ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] i Dalmati che attaccavano le popolazioni contigue e turbavano la pace sull'Adriatico. Cesare nel 51-5o, allora proconsole in Gallia Cisalpina con annesso l'Illirico, dovette intervenire in difesa dei Liburni stanziati lungo la costa adriatica più ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] per un carmen theatricum, riuscendone vincitore e guadagnando la corona agonistica che gli fu posta sul capo dallo stesso proconsole, Vindiciano; compose, verso il 380, il De pulchro et apto, dedicandolo al celebre retore siro Ierio (Hierius), che ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...