Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] sbarcò il generale di Antigono, Tolomeo, e nel 304 a. C. suo figlio Demetrio; infine nel 167 visitò il porto il proconsole L. Emilio Paolo. Ai tempi romani Aulide era una cittadina di pescatori e di vasai.
Le rovine odierne dell'antica località sono ...
Leggi Tutto
Titolo concesso sia all'arcisacerdote d'un tempio o d'un santuario, sia al sommo sacerdote d'una città o di un'intiera provincia; all'epoca di Cesare e talora dei Claudî serve anche a tradurre il latino [...] dei varî templi dedicati al culto imperiale nelle varie città; la nomina naturalmente era sottoposta all'approvazione del proconsole. Anche durante l'Impero tuttavia continuarono a esistere ἀρχιερεῖς di varie località e di varî sodalizî religiosi ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] da pari a pari con l'imperatore e chiedergli una parte di territorio da stabilirvisi come alleato di Roma, fu finalmente dal proconsole Dolabella battuto e ucciso sul campo: e con la sua morte la ribellione cadde e si spense. La guerra, che aveva ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] rinserrati fra torri, circolari a nord e quadrate a sud. La porta nord, scavata e restaurata, è dedicata a Domiziano dal proconsole d'Asia Sesto Giulio Frontino (82-83 d. C.). La via, scandita da pilastri a semicolonne addossate, era fiancheggiata a ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] provincia d'Asia (84 a. C.) e fu allora sede di un conventus iuridicus, le cui sedute furono presiedute anche da Cicerone proconsole della Cilicia (51 a. C.). Nell'età romana Apamea era ancora dopo Efeso il più grande mercato dell'Asia. La citta ebbe ...
Leggi Tutto
C. Atilius M. f. M. n. Regulus (per il cognome Saranus Tyrius, meno correttamente Serranus, da lui forse per primo assunto, v. G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, p. 136, n. 75) fu console per la [...] e intraprendere quindi una risoluta offensiva contro i Cartaginesi in Sicilia, d'accordo con l'esercito terrestre comandato dal proconsole L. Cecilio Metello. Questi sconfisse l'esercito cartaginese di Asdrubale sotto le mura di Palermo, e allora la ...
Leggi Tutto
ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea)
Doro Levi
Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] di Oreo. La città fu retta da tiranni fino all'intervento dei Macedoni; nel 207 a. C. fu conquistata da Attalo II e dal proconsole P. Sulpicio, e di nuovo nel 200 a. C. da Attalo e dal legato L. Apustio; della sua duplice acropoli, secondo Tito Livio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano dell'età delle guerre sannitiche. Nel 331 a. C. la tradizione riferisce che fu edile curule. Quel che però viene narrato intorno alla parte che egli ebbe durante la sua [...] fra loro indipendenti, e la conferma dei Fasti Trionfali che registrano all'anno seguente il trionfo di Fabio come proconsole de Etrusceis, sembra ipercritica il dubitarne e considerare la campagna etrusca di F. del 310 come reduplicazione di quella ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] Manlio Massimo, che si attenda col suo esercito di qua dal Rodano, mentre Cepione, al quale era stato prolungato il potere come proconsole, si accampa al di là. I barbari ripetono a Cn. Manlio la domanda di aver comoda sede in territorio romano. Gli ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] contrapponendosi, secondo il gusto del tardo ellenismo, agli angoli del grande altare. I gruppi ebbero dei restauri a cura del proconsole P. Servilio Isaurico, forse a seguito di danni ad opera di un generale di Mitridate.
Bibl: W. Amelung, in Thieme ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...