• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Mitologia [4]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] 'essere considerata senz'altro un'opera del classicismo ellenistico. Invece, la cosiddetta Hera, che si serve del motivo della Procne di Alkamenes (v.), mostra già una tendenza più classicistica, che fa presagire le successive copie neoattiche. Una ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] storici erano collegate con eventi e persone del mito: tali erano la A. dedicata da Cadmo a Tebe (Paus., ix, 12, 2), quella che Procne portò da Atene a Daulis (Paus., x, 4, 9), quella che Ulisse dedicò a Sparta (Paus., iii, 12, 4), quella che era in ... Leggi Tutto

Chrétien de Troyes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] delle sue opere precedenti: degli adattamenti da Ovidio – di cui solo il Philomena (basato sulla storia di Tereo e Procne del VI libro delle Metamorfosi) è conservato e al romanziere, pur dubitativamente, attribuito –, un romanzo “del roi Marc et ... Leggi Tutto

perifrasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

perifrasi Francesco Tateo Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] ma altrove il poeta si diffonde maggiormente: cfr. la p. che designa i centauri in Pg XXIV 121 ss. e quella che ricorda Procne (XVII 19-20). Spesso i nomi geografici si celano dietro p. che rispecchiano il gusto erudito (la terra di Iarba, Pg XXXI 72 ... Leggi Tutto

OVIDIO Nasone, Publio

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso) Luigi CASTIGLIONI Salvatore BATTAGLIA Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] pure la loro comparsa nella poesia, o come fugace cenno (favola di Aedone nell'Odissea), o come argomento indipendente (Procne e Filomela, ad esempio, nella tragedia); ma il gusto della raccolta di tali tradizioni in una speciale composizione poetica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIUSEPPE SCALIGERO – ARRIGO SIMINTENDI – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIDIO Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] A.A., iii, fig. 1449), Medea prima di abbandonare la casa paterna (Ap. Rhod., iii, 1160). Il gesto della figura in piedi della Medea, della Procne di Alkamenes (E.A.A., i, fig. 371) e della Peliade sul rilievo a tre figure (E.A.A., iv, fig. 1134) sta ... Leggi Tutto

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Athena Nike, una tricorporea Ecate, nota sotto l'epiteto di Epipyrgidia (Paus., II, 30, 2). E v'era anche un gruppo di Procne e Iti (Paus., I, 24, 3), opera in marmo, che si è recuperata negli scavi dell'Acropoli. Di Cresila, uno scultore originario ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] precisano le motivazioni politico-culturali (Atena e Marsia di Mirane; Atena Pròmachos e Atena Lemnia di Fidia; Procne e Itys; il cavallo troiano di Strongylion), talvolta ne propongono identificazioni sulla base di frammenti rinvenuti sull'Acropoli ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] 'arte di Prassitele. Forse un originale di Alcamene ci è conservato nel gruppo marmoreo rinvenuto nell'acropoli di Atene rappresentante Procne ed Iti (cfr. Pausania, I, 24, 3), pieno di delicata grazia. Di due altre opere di Alcamene sull'acropoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pròcnia
procnia pròcnia s. f. [lat. scient. Procnias, der. del nome di Procne (o Progne: gr. Πρόκνη, lat. Procne o Progne), personaggio della mitologia greca (v. Progne)]. – Genere di uccelli cotingidi, detti comunem. campanari (perché emettono continuamente...
prògne
progne prògne (o Prògne). – Variante del nome di Procne, personaggio della mitologia greca; è la forma più frequente, nell’uso poetico, per indicare la rondine (secondo l’interpretazione latina del mito di Procne e della sorella Filomela,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali