• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Mitologia [4]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

Procne

Enciclopedia on line

(gr. Πρόκνη) Mitica figlia di Pandione re di Atene, sorella di Filomela (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOMELA – PANDIONE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procne (1)
Mostra Tutti

PROCNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCNE (Πρόκην, Procne) L. Guerrini Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys. In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] il misfatto di Tereo. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-9, c. 3017 ss., s. v.; L. Gernet, La légende de Procné, in Mélanges M. O. Navarre, Tolosa 1935, p. 207; G. Becatti, Problemi fidiaci, Firenze 1951, p. 44 ss.; A. Rumpf, Malerei und ... Leggi Tutto

TEREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEREO (Τηρεύς) C. Saletti Re di Tracia, sposo di Procne figlia del re ateniese Pandione, padre di Itys (v.). Avendo falsamente annunciato in Atene la morte di Procne, ne sposò la sorella Filomela (v.), [...] per vendetta, se Zeus non avesse trasformato tutti e tre in uccelli: T. in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine. T. compare nell'atto di inseguire Procne su un'anfora del Pittore di Diosphos del Museo Nazionale di Napoli. Il suo nome figura ... Leggi Tutto

Iti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιτυς) Secondo la versione attica del mito, figlio di Tereo ucciso dalla madre Procne e dalla sorella di lei, Filomela, e imbandito alla mensa del padre, perché questi aveva fatto violenza alla cognata. [...] Gli dei mutarono Tereo in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine. Nella versione tebana della leggenda, in usignolo fu trasformata Aedone, che uccise per errore il figlio Itilo (gr. ῎Ιτυλος), scambiandolo per il primogenito della cognata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOMELA – UCCELLO – PROCNE – ATTICA – AEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iti (1)
Mostra Tutti

FILOMELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη) A. Rumpf Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea. La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] , in cui le due sorelle, definite coi loro nomi di uccello (Chelidon e Aedon), si piegano su Itys, il figlio di Procne, del quale è conservata soltanto la testa. La stessa scena è rappresentata in maniera più viva da Makron intorno al 480, nell ... Leggi Tutto

Filomela

Enciclopedia on line

(gr. Φιλομήλη o Φιλομήλα) Mitica figlia di Pandione, re di Atene, sorella di Procne. Il re trace Tereo, marito di Procne, dopo aver comunicato la falsa notizia della morte di questa, chiede in moglie [...] F. stessa, uccide il figlioletto Iti per poi darlo in pasto al marito. All’esplodere dell’ira di Tereo, per opera di Zeus Procne è trasformata in usignolo, F. in rondine e Tereo in sparviero (o upupa). Il mito fu trattato da Sofocle nel perduto Tereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PANDIONE – SOFOCLE – PROCNE – ATENE – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomela (1)
Mostra Tutti

Pandione

Enciclopedia on line

(gr. Πανδίων) Re attico, quinto della serie mitica, figlio di Erittonio e di Prassitea, padre di due maschi, Eretteo e Bute, e di due femmine, Procne e Filomela; per avere aiuti nella lotta contro i Tebani [...] di Labdaco, diede Procne in moglie al re tracio Tereo; morì poi di dolore per le sciagure delle sue figlie (➔ Filomela). Il pronipote, anch’egli di nome Pandione, figlio di Cecrope II, fu l’ottavo re attico della serie mitica. Sotto il suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOMELA – ERETTEO – LABDACO – ATTICA – PROCNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandione (1)
Mostra Tutti

DAULIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAULIS (Δαυλίς o Δαυλία) S. Stucchi Città antica delle Focide, in posizione strategica ai piedi del Parnaso. Vi era localizzato il mito di Filomela e Procne che fecero mangiare il figlio a Teseo; fu [...] distrutta da Serse nel 480 e poi nel 346 da Filippo, ma fu ricostruita ogni volta. Flaminino, rinunziando a prenderla d'assalto, la occupò agendo di astuzia. Rimane la cinta fortificata, con torri quadrate ... Leggi Tutto

BUTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un personaggio della storia leggendaria dell'Attica: figlio di Pandione e Zeuxippe (ma forse, nel più antico stadio del mito, di Posidone Eretteo in persona), fratello di Procne, Filomela ed Eretteo, [...] sacerdote di Atena e Posidone. Da lui come da capostipite si faceva derivare la stirpe attica dei Butadi ed Eteobutadi, fra i quali si sceglieva il sacerdote di Posidone e la sacerdotessa di Atena Poliade. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – POSIDONE – FILOMELA – PAUSANIA – PANDIONE

ITYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITYS B. Conticello (῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni. Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] ebbero pietà e la mutarono in usignolo. La leggenda più nota, di origine attica, considera I. figlio di Procne e di Tereo, re di Tracia. Procne era, a sua volta, la figlia di Pandione, re di Atene. Tereo, invaghitosi della cognata Filomela, la violò ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pròcnia
procnia pròcnia s. f. [lat. scient. Procnias, der. del nome di Procne (o Progne: gr. Πρόκνη, lat. Procne o Progne), personaggio della mitologia greca (v. Progne)]. – Genere di uccelli cotingidi, detti comunem. campanari (perché emettono continuamente...
prògne
progne prògne (o Prògne). – Variante del nome di Procne, personaggio della mitologia greca; è la forma più frequente, nell’uso poetico, per indicare la rondine (secondo l’interpretazione latina del mito di Procne e della sorella Filomela,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali