• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [33]
Letteratura [13]
Religioni [8]
Filosofia [5]
Storia [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Lingua [3]
Matematica [2]
Strumenti del sapere [2]

AGELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio Francesco Andreu Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] libri adversus Nestorium, la Epistola ad Successum di s. Cirillo d'Alessandria e il De fide ad Armenos di Proclo nella collezione dei Concili (Romae 1607-1608): versioni ristampate rispettivamente da F. Duceo (1629), Aubert (1638) e Ceillier (1747 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – RIFORMA TRIDENTINA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLAVOTTI, Carlo Roberto Nicolai Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] nell'estetica antica, in Athenaeum, n.s., VI [1928], pp. 356-366 e L'estetica greca nell'ultimo suo cultore (il neoplatonico Proclo), in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LXVII [1930]) e su quello, ugualmente duraturo, per la poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Madonna e santi in S. Bernardino a Rimini (Pasini, 1972, p. 120). Nella Madonna in gloria e santi (Bologna, S. Proclo) si è riscontrato che la maniera del G. perde vivacità cristallizzandosi in forme un po' convenzionali, come in altri dipinti, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

BALBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo, Barbo), Pietro Alessandro Pratesi Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] nel 1472, a Vicenza nel 1488, a Venezia nel 1493). Ugualmente anteriore all'elezione vescovile è la traduzione della Theologia di Proclo, di cui non si conoscono esemplari. Nell'anno stesso della sua morte (1479) vide invece la luce a Bruxelles la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovanni Francesco Piovan Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi. La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] di Francesco Barozzi, il quale gli diede da rivedere (come del resto a molti altri) la sua traduzione del Commento di Proclo Diadreo al primo libro degli Elementi di Euclide, pubblicata a Padova da G. Perchacino nel 1560; nel 1564 scrisse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] "alla suddivisione di una figura geometrica piana in altre figure simili e dissimili" (Pizzamiglio, 199o, p. 92) che, ricordata da Proclo (V secolo d.C.), ci è nota oggi solo per alcuni frammenti tradotti in arabo, ma che fu senz'altro conosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti

PERCACINO, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCACINO, Grazioso Giampiero Brunelli PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] partibus sumpta. Anche la matematica fu ben rappresentata: Percacino fece uscire la prima edizione latina del commento di Proclo Diadoco agli Elementi di Euclide, a cura di Francesco Barozzi. Nell’ambito del diritto spiccano i Theoremata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] dedicare a G. una propria edizione, sempre del 1499, di testi astronomici di Giulio Firmico Materno, Manilio, Arato e Proclo, è lo stesso Aldo Manuzio a sottolineare l'opportunità di una convocazione di "personaggi di gran fama". Sottinteso che, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

PERTUSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSI, Agostino Antonio Carile PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi. La sua formazione [...] 1953 l’edizione critica degli scolii alle Opere e i giorni di Esiodo con il corredo di sette saggi sugli scolii di Proclo e di Massimo Planude all’opera esiodea, lo aveva proposto come esegeta e critico testuale di primo piano nel tema storico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO CECCHETTI – GIAN PIERO BOGNETTI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTUSI, Agostino (1)
Mostra Tutti

FERRERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Giovanni Enrico Peruzzi Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli. Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] traduzione di Marsilio Ficino (P. Calvarin, 1536), in collaborazione con F. Zampini; della Institutio physica sive De motu di Proclo (Bogard, 1542, con versi di Archibald Hay) e dei Genialium dierum libri sex di Alessandro D'Alessandro (J. Roigny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali