• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [72]
Filosofia [58]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Storia del pensiero filosofico [25]
Matematica [24]
Arti visive [21]
Storia [18]
Astronomia [17]
Storia della matematica [17]

Teologia platonica sull'immortalità degli animi

Dizionario di filosofia (2009)

Teologia platonica sull'immortalita degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Teologia platonica sull’immortalità degli animi (Theologia platonica de immortalitate animorum) Opera [...] una convergenza e una concordia fra Aristotele, Platone e Tommaso d’Aquino, ma utilizza anche teorie di Plotino, Proclo e della tradizione ermetica. Ciò in base alla convinzione che al di sotto delle diverse ispirazioni filosofiche operi una ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMA DEL MONDO – TRASCENDENTALI – ARISTOTELE – PLATONICO – FILOSOFIA

DIONIGI Areopagita, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] ha un fondo naturalistico e non è dissimile da quella di Proclo. Il simbolismo e l'allegorismo in cui l'Areopagita si amore divino come un processo ciclico che l'Areopagita mutua da Proclo. Difatti l'amore divino è forza motrice, manifestazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA AFFERMATIVA – ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO

NICOLA di Metone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Metone Silvio Giuseppe Mercati Teologo bizantino del secolo XII, morto nel 1165: fu vescovo di Metone. Le sue opere, anche se non rivelano grande originalità, proiettano tuttavia molta luce [...] a sottili questioni teologiche (sulla predestinazione, sull'eresia di Soterico Panteugene, sull'eucaristia, ecc.), la confutazione del neoplatonico Proclo, e una vita di Melezio giuniore (morto nel 1108). Bibl.: J. Dräseke, N. v. M. im Urteile der ... Leggi Tutto

Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro di Afrodisia, [...] , 14); il commento di Alessandro alla Metafisica di Aristotele era ben noto e utilizzato dai neoplatonici Siriano (maestro di Proclo) e Asclepio di Tralle (che spesso cita lunghi estratti di Alessandro senza nemmeno citarlo), autori essi stessi di un ... Leggi Tutto

Bertoldo di Moosburg (o Mosburg o Maisberg)

Dizionario di filosofia (2009)

Bertoldo di Moosburg (o Mosburg o Maisberg) Bertoldo di Moosburg (o Mosburg o Maisberg) Teologo domenicano (sec. 14°). Fu lettore nel convento domenicano di Ratisbona e, successivamente, insegnò presso [...] (scritta dopo il 1323), ricco commento alla Elementatio theologica (Στοιχείωσις ϑεολογική; trad. it. Elementi di teologia) di Proclo, che era stata tradotta dal greco da Guglielmo di Moerbeke. B. vi svolge la propria originale interpretazione e ... Leggi Tutto

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] procedere a una nuova misura delle superficie. Così, dice, è nata la geometria, che passò poi in Grecia. E Proclo riprende la tradizione. Questa tradizione contiene un nucleo di verità storica, cioè che la geometria fu coltivata dagli Egiziani e dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] del I sec. a.C. ad Atene, dove in vecchiaia fu visitato da Cicerone e Attico. Stando al commento a Euclide di Proclo (199, 1-14; 214, 15 - 218, 11), Zenone mirava a demolire la geometria nel suo complesso, argomentando che, anche ammessa la validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Teodorico di Vriberg (o di Freiberg)

Dizionario di filosofia (2009)

Teodorico di Vriberg (o di Freiberg) Teologo (n. forse Vriberg, Sassonia, 1250 ca m. dopo il 1310). Domenicano, provinciale del suo ordine in Germania (1293-96), maestro di teologia a Parigi (1297), [...] l’ispirazione neoplatonica (attraverso il Liber de causis, l’Elementatio theologica e altri opuscoli e commenti di Proclo tradotti da Guglielmo di Moerbeke) che s’inserisce in un orientamento schiettamente agostiniano. La dottrina della creazione ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico di Vriberg (o di Freiberg) (1)
Mostra Tutti

ciclo epico

Enciclopedia on line

Il complesso dei fatti leggendari che ruotano intorno all’Iliade e all’Odissea. Con termine risalente agli Alessandrini, si dà il nome di poemi ciclici a una serie di epopee, perdute, che comprendeva [...] artistica, di canti, talora anche più antichi dei poemi omerici e al di fuori della leggenda troiana. Già Proclo vi includeva i poemi del ciclo tebano (Edipodia, Tebaide, Epigoni). I moderni aggiungono, su scarse testimonianze, un poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PICCOLA ILIADE – ARGONAUTI – ETIOPIDE – ODISSEA – ILIADE

La matematica e le matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica e le matematiche Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] , del quale abbiamo già ricordato il Commento al I libro degli Elementi di Euclide. Nella seconda parte del prologo al Commento, Proclo espone fra l’altro lo sviluppo della geometria greca a partire da Talete fino a Filippo di Mende in quello che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali