• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [72]
Filosofia [58]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Storia del pensiero filosofico [25]
Matematica [24]
Arti visive [21]
Storia [18]
Astronomia [17]
Storia della matematica [17]

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] traduzione in latino dell'Expositio di Teone e dei due brevi trattati di Giamblico. Ma soprattutto Ficino conosceva il commentario di Proclo al Timeo (In Timaeum), e compose egli stesso un vasto In Timaeum che, fra l'altro, tratta di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Baròzzi, Francesco

Enciclopedia on line

Matematico e cosmografo veneziano (Candia 1537 - Venezia 1604). Processato dal S. Uffizio (1587) per stregoneria, fu condannato al carcere. Il suo lavoro matematico più importante è Admirandum illud geometricum [...] problema ecc. (1586), in cui tratta principalmente degli asintoti dell'iperbole; da ricordare la sua Cosmographia (1585, trad. it. 1607) e alcune traduzioni, tra cui quella del commento di Proclo a Euclide (1560) e quella di Erone (1572). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREGONERIA – IPERBOLE – VENEZIA – EUCLIDE – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baròzzi, Francesco (2)
Mostra Tutti

problema

Dizionario di filosofia (2009)

problema Insieme di proposizioni, o di azioni, o di scelte le cui modalità di dimostrazione/soluzione o di effettuazione sono incerte. Tale definizione, presente per es. in Kant (Logica, § 38), rappresenta [...] nelle due categorie e, in tal caso, se vi fosse una priorità dell’una rispetto all’altra. Nel suo Commento Proclo propone una precisa analisi degli elementi costituenti i teoremi e i p., e definisce questi ultimi come proposizioni nelle quali ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su problema (5)
Mostra Tutti

AD LIMINA APOSTOLORUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'antichità cristiana considerò il sepolcro come soglia (limen) tra la vita terrena e la oltremondana; limina Apostolorum sono dunque nel linguaggio archeologico prima, e poi nel canonico, le tombe di [...] S. Pietro e di S. Paolo in Roma, che già intorno al 190 il prete romano Caio additava a Proclo montanista come i "trofei degli Apostoli", ergentisi sul Vaticano e sulla via Ostiense, (cfr. Eusebio, Historia eccles., II, 25). La visita a Roma costituì ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – VIA OSTIENSE – MONTANISTA – EGESIPPO – MEDIOEVO

PORISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORISMA Gaetano Scorza . Termine tecnico, adoperato dai matematici greci a denotare talvolta ciò che oggi si direbbe un corollario, talvolta delle proposizioni la cui natura non è possibile desumere [...] all'opera di Euclide, ora perduta, intitolata Πορίσματα e divisa in tre libri; 2. in due brevi passi del commento di Proclo al I libro degli Elementi di Euclide, riferentisi alle proposizioni I e XV di quel libro; 3. in tre proposizioni che Diofanto ... Leggi Tutto

ORTODOSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTODOSSIA . La parola greca ὀρϑοδοξία (da ὀρϑός "retto" e δόξα "opinione") deve la sua diffusione soprattutto a scrittori cristiani, a partire dal sec. IV: anche se termini analoghi si ritrovino presso [...] ), e presso filosofi pagani della grecità sia classica (ὀρϑοδοξέω: Aristotele) sia tardiva (ὀρϑοδοξαστικός, e l'avverbio corrispondente: Proclo e Simplicio). Che il concetto del "pensare rettamente" nel senso di un'accettazione totale di determinati ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILÎ ECUMENICI – INDIVIDUALISMO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODOSSIA (4)
Mostra Tutti

SEVERO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERO (Σεβῆρος, Severus) Guido Calogero Filosofo greco, appartenente al cosiddetto platonismo medio. La data della sua vita è incerta: in base agli scarsi indizî superstiti sembra si debba assegnare [...] autori antichi risulta che egli scrisse ὐπομήματα "commentarî": in particolare un suo commentario al Timeo platonico è ricordato da Proclo, che se ne vale più volte nel suo commento alla stessa opera. Eusebio (Praep. evang., XIII, 17) riferisce poi ... Leggi Tutto

TEOREMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOREMA (gr. ϑεώρεμα; ted. Theorem e, più spesso, Lehrsatz o Satz) Etimologicamente (da ϑεωρέω "scorgo, contemplo") significa "proposizione speculativa"; ma, soprattutto in matematica, ha assunto il senso [...] " risale ai pitagorici e si riattacca alla loro concezione della scienza come contemplazione (ϑεωρία). Secondo un riferimento di Proclo (In Euclid., p. 80, 15) la distinzione fra teorema e problema s'incontrerebbe già nella scuola di Enopide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOREMA (4)
Mostra Tutti

GAISFORD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

GAISFORD, Thomas Filologo classico, nato a Ilford nel Wiltshire il 22 dicembre 1779, morto a Oxford il 2 giugno 1885. A Oxford fu professore di greco nel Christ Church College e curatore della Bodleiana. [...] Attese soprattutto a edizioni di testi greci (Poetae graeci minores, 5 voll., 2ª ed., Lipsia 1823; Erodoto, 1824; Paroemiographi graeci, 1836; Etymologicum Magnum, 1848; la Crestomazia di Proclo e il Manuale metrico di Efestione). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAISFORD, Thomas (1)
Mostra Tutti

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] pena o morte. 1. Le narrazioni più importanti sono le seguenti. La più antica risale alla Ilioupèrsis di Arktinos nel sunto di Proclo. I Troiani sono esitanti sulla sorte da far toccare al cavallo: delle tre proposte, arderlo, gettarlo dalle mura o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali