LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] Alessandro di Afrodisia. Così, i rinnovatori del platonismo da una parte riprendevano (specialmente con Plotino e con Proclo) i problemi dell'antica dialettica, e, pur mescolandoli sincretisticamente con altri e discordanti motivi (tra cui prevaleva ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] passioni. Il Lessing suggerì si rendesse il termine con "purificazione" e spiegò: nella vita reale gli uomini sono talora troppo proclivi alla pietà e al terrore, talvolta troppo poco; la tragedia è un correttivo che li riporta a un virtuoso e felice ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fu il Liber de causis, già attribuito ad Aristotele (ma non mai dall'A.), riassunto dell'Elementatio theologica del neoplatonico Proclo. Di Cicerone, oltre all'"Amistade" nel luogo su riferito del Convivio, cita il De finibus, il De inventione, il De ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] si dichiarò testimone autoptico, fornendo la cronologia dell’evento nei primi anni del patriarcato di Proclo (443-446), aveva indubbia caratterizzazione costantiniana58.
La cronologia dei recuperi storiografici costantiniani sembra dimostrare che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la propria teoria della gravitazione universale espressa in forma simbolica. Interpretando con originalità testi di Plinio, Eusebio, Proclo e Macrobio, nello scolio Newton sostiene che Pitagora aveva trovato la legge dell'inverso dei quadrati nelle ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] fondamentale tra la concezione tomistica di partecipazione e quelle neoplatoniche antiche, di Plotino e di Proclo, dalle quali pure Tommaso ha tratto partito; una partecipazione panteistica, infatti, annullerebbe quella differenza ontologica ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] e ternario di Dio punto centrale e cardine della Trinità e del creato (cfr. Boezio Cons. phil. IV VI 13-17; Proclo Decem dubit. V 24) e il simbolo astrologico del s. (un ‛ punto ' contornato da un ‛ cerchio ': O) ma testimonia del persistere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] "Ai nostri giorni chi è platonico è mago e obbedisce alla superstizione, come attestano in modo evidente Giamblico, Proclo, Agrippa, Paracelso, Marsilio [Ficino], Pomponazzi e molti altri" (Gilly 1977, pp. 67-68). La Controriforma condivideva infatti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] V sec. s’interessarono di matematica per via dell’importanza che essa aveva per Platone e Aristotele: è il caso di Proclo e Marino, che scrissero commenti, rispettivamente, al Libro I degli Elementi e ai Dati di Euclide.
È significativo che tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] musivi, un sacello, ecc.) anche quello storico-culturale della probabile identificazione in essa dell'abitazione del neoplatonico Proclo, ultimo rappresentante di cultura classica nella città, prima dei decreti di Teodosio I. Ma anche l'antica ...
Leggi Tutto
neoplatonismo
s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...