Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] conseguire.
Alla Physica e agli Analytica posteriora di Aristotele, e al Commentarius in primum Euclidis Elementorum librum di Proclo, i testi dei matematici veneti vicini a Zarlino, Vincenzo Galilei oppone il Libro VIII della Politica, la Poetica ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] la speculazione teologica dei Padri e dei maestri della Scolastica, la continuità della tarda tradizione neoplatonizzante derivante da Proclo, Giamblico, Plotino, entro la quale il mondo fisico si presentava come teofania, stadio inferiore di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] opere dei vari commentatori della Mathematiké syntaxis. Questi autori – Pappo di Alessandria, Teone di Alessandria, Proclo Licio Diadoco – cercano di integrare le sommarie descrizioni di Tolomeo con altre notizie storiche, dimensioni, particolari ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1533 examinatae (ibid., id., 1539), cioè delle tavole per la previsione delle eclissi seguite da estratti annotati di Tolomeo e Proclo; e il De vera nobilitate libellus (s.l. né d., ma ibid., Dorico, 1544) dedicato al card. Benedetto Accolti, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] ) il neoplatonico Liber de causis (anch’esso ascritto allo Stagirita, ma largamente ispirato all’Elementatio theologica di Proclo), destinato ad improntare fortemente di sé l’interpretazione che la latinità diede del corpus aristotelico ben oltre il ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] la natura divina che alcun'altra (III II 6; cfr. § 14, IV XXI 9), quanto la concezione, ereditata da Proclo e dallo pseudo-Dionigi, di una n. interamente governata e gerarchicamente ordinata dall'amore. Questo aspetto dinamico dell'essere manifestato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] geometriche. Euclide dedica per esempio una preposizione degli Elementi al pentadecagono, il poligono regolare di 15 lati. Come Proclo Licio Diadoco nota alcuni secoli dopo, si tratta di una preposizione molto utile in astronomia. Una volta iscritto ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] al capo del saggio o del santo, come quando, per esempio, Plotino o Proclo tengono i loro discorsi ispirati (Porphyr., Vita Plot., 13; Marinus, Vita Procli): anche questo genere di luce dev'essere intesa dietro la concezione dell'aureola nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] ora dal Cusano formulate sulla base della matrice più espressamente pitagorica della tradizione neoplatonica, esemplificata dalla filosofia di Proclo (412-485) e ripresa da Meister Eckhart (1260 ca. - 1328), i cui testi il Cusano approfondisce in ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] 3, 4, 5) noto agli Egiziani, non è che un caso particolare degl'infiniti triangoli costruibili per mezzo di questa formula pitagorica tramandataci da Proclo. Valgano ad esempio i triangoli (5, 12, 13), (7, 24, 25), (9, 40, 41), ecc.
A quest'ordine di ...
Leggi Tutto
neoplatonismo
s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...