Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] l’opera dei medici e dei meccanici – per esempio il commento di Erone a Ctesibio, di Pappo a Erone, di Proclo e Eutocio a Euclide, Archimede e Apollonio.
La Biblioteca sarà distrutta parzialmente più volte, ma la leggenda consistente nell’immaginare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] quello della teologia; quest’ultima, in un’opera destinata all’esposizione di teorie essenzialmente neoplatoniche, derivate indirettamente da Proclo, non doveva quindi trovare alcuno spazio, pur se la critica è oggi concorde nel ritenere che il terzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] ricavato dalle peculiarità e dal ritmo della stessa ragione discorsiva. Interpretando in senso antiaristotelico il commento di Proclo al primo libro degli Elementi di Euclide, il matematico padovano Francesco Barozzi affermava la superiore certezza ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] sulla universalità dei princìpi etici. Dominano le citazioni di Marsilio Ficino, insieme con luoghi di Platone, Plotino, Proclo, Gregorio Nisseno, Dionigi Aeropagita, non meno che richiami ad autori che abbiano confermato la necessità di una lettura ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] ; i Moralia e i Parallela omnia di Plutarco; di Luciano "risus et seria omnia"; tutte le opere di Plotino e di Proclo; l'Antologia Palatina e l'Antologia Planudea; e infine parecchi testi sacri, fra cui due centinaia di lettere di Gregorio Nazianzeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] che, pur manifestando una chiara influenza del misticismo di Zosimo, riconducono alla tradizione neoplatonica rappresentata da Proclo Giamblico.
Stefano accosta la materia prima, costituente essenziale alla base della generazione di tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] esistenti per molteplici tipi di epistola pubblica e privata.
Sono i τύποι ἐπιστολικοί, quali quelli che si attribuiscono ora a Libanio ora a Proclo, di cui i primi per tempo devono cadere fra il sec. II a. C. e la metà del I d. C. (A. Brinkmann ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] tarda età imperiale riprende qualche parvenza di vita la lirica filosofico-religiosa, con gl'inni di Sinesio e di Proclo, d'ispirazione neo-platonica o cristiana. Poesia lirica bizantino-cristiana è quella dei Melodi, fra cui particolarmente degno di ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] . Più spesso la disputa mira a ridurre all'ortodossia un eretico: dal dialogo del prete romano Caio (199-217) col montanista Proclo, al dialogo antimarcionita di Adamanzio, Circa la retta fede in Dio, e ai famosi (e notevolissimi per la storia del ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] 'anima, senza tuttavia trascurare i principali organi del corpo.
Come affermavano anche i filosofi neoplatonici ‒ e tra questi Proclo ‒ l'anima possiede due potenze: la razionalità e la vitalità. Della vitalità sono proprie due operazioni: la collera ...
Leggi Tutto
neoplatonismo
s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...