• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [72]
Filosofia [58]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Storia del pensiero filosofico [25]
Matematica [24]
Arti visive [21]
Storia [18]
Astronomia [17]
Storia della matematica [17]

Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio Alessandro Linguiti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] somiglianza tra termini opposti, e formare quindi una triade – una successione di gradi di realtà immune da lacune o da “salti”. Proclo Sul metodo apofatico Commento al Parmenide, VII Se infatti l’Uno non è dicibile, e di lui non vi è alcun discorso ... Leggi Tutto

Olimpiodoro

Dizionario di filosofia (2009)

Olimpiodoro Filosofo neoplatonico (5° sec. d.C.). Appartenente alla scuola di Alessandria fu, secondo la testimonianza di Marino (Vita di Proclo, 9), maestro di Proclo. Commentò opere di Platone e di [...] Aristotele, interpretando il pensiero dello Stagirita in chiave platonica ... Leggi Tutto

Bertòldo di Moosburg

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (sec. 14º), insegnò a Colonia (1335-1361 circa); è noto soprattutto per il commento alla Elementatio theologica (Στοιχείωσις ϑεολογική) di Proclo, tradotta da Guglielmo di Moerbeke: [...] con la tradizione albertina (in partic. con Teodorico di Vriberg), svolge temi neoplatonizzanti (agostiniani, dionisiani e del platonismo arabo) organizzandoli attorno alle tesi di Proclo. Letto ancora nel sec. 15º, fu utilizzato anche dal Cusano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – PROCLO

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] e XI), in La Repubblica di Platone nella tradizione antica, a cura di M. Vegetti, M. Abbate, Napoli 1999, pp. 207-218; Proclo, Commento alla Repubblica di Platone: Dissertazioni I, III-V, VII-XII, XIV-XV, XVII, a cura di M. Abbate, Milano 2004. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Siriano

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico greco (sec. 5º d. C.); scolaro di Plutarco d'Atene, gli successe nello scolarcato (431-32) ed ebbe come discepolo Proclo. Continuò l'opera del maestro aprendo la sua concezione all'influsso [...] dell'allegorismo e della teosofia orientale e utilizzando la teologia orfica e caldaica. Dalle moltissime opere a lui attribuite, restano un commentario ad alcuni libri della Metafisica di Aristotele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO D'ATENE – NEOPLATONICO – ARISTOTELE – METAFISICA – CALDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siriano (2)
Mostra Tutti

Plutarco di Atene

Enciclopedia on line

Pensatore greco (m. 431 o 432), figlio di Nestorio. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Atene, poi resa illustre soprattutto da Proclo, scolaro del suo scolaro Siriano. Attraverso il suo discepolo [...] Ierocle di Alessandria, influenzò anche la scuola neoplatonica alessandrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IEROCLE DI ALESSANDRIA – NEOPLATONICA – NESTORIO – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutarco di Atene (1)
Mostra Tutti

DOMNINO di Larisa di Siria

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo neoplatonico del sec. V d. C., di religione ebraica. Successore di Siriano e predecessore di Proclo nella direzione della Scuola d'Atene, fu poco stimato da entrambi, per il suo temperamento di [...] scienziato e di matematico, alieno dai loro entusiasmi metafisici. Restano di lui due scritti matematici, il più notevole dei quali è il Manuale d'introduzione aritmetica ('Εγχειρίδιον ἀριϑμητικῆς εἰσαγωγῆς, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NEOPLATONICO – HULTSCH – PROCLO

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] linea come luogo d'un punto che si muove, e definizione delle linee come termini delle superficie. La prima si ritrova in Proclo (ed. Friedlein 1873, p. 97) e in Pappo (ed. Hutltsch, 1877, II, p. 662). La seconda figura negli Elementi di Euclide (I ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

MARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO (Μαρῖνος, Marinus) Guido Calogero Filosofo neoplatonico del secolo V d. C. Nato a Neapoli di Samaria intorno al 440, entrò nell'accademia platonica di Atene nel tempo in cui ne era diadoco Proclo, [...] ὑποϑέσεις del Parmenide platonico e commento di questo dialogo, che naturalmente si oppongono alle interpretazioni di Siriano e Proclo, e alla loro infatuazione teologica: ne è rimasto solo un frammento; un ampio commentario al Filebo platonico, che ... Leggi Tutto

Giovanni Filòpono

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo greco (n. Alessandria - m. 567 circa). Discepolo del neoplatonico Ammonio, commentatore di Aristotele. Nel De aeternitate mundi ripropone le dottrine svolte da Proclo nella polemica [...] contro i cristiani. Giovanni di Damasco ci ha conservato frammenti della sua opera Διαιτητής di orientamento monofisita e triteista (dove nega unità di natura alle tre persone divine). Sembra che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DAMASCO – NEOPLATONICO – ARISTOTELE – MONOFISITA – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Filòpono (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
neoplatonismo
neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è caratterizzato dalla tendenza a rinnovare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali