NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] tipo Thorneycroft, da 25 nodi): Perseo – dove il 16 gennaio 1906 lo raggiunse la promozione a capitano di corvetta – Procione, Cigno, Calliope, Pallade, Cassiopea; tra un imbarco e l’altro ebbe due volte, per brevi periodi, l’incarico di direttore ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] estinse con il Postglaciale: lungo 3 m, aveva cranio con fronte rigonfia e sporgente.
Per l’orsetto lavatore ➔ procione.
Antropologia
Sin dal Paleolitico sono documentati in tutta l’Europa continentale resti scheletrici di o., la cui posizione nel ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] i Mammiferi: lo stambecco, il camoscio, il cervo, il capriolo tra gli Ungulati; la lince, il lupo, lo sciacallo, il cane procione, l’orso bruno, l’ermellino tra i Carnivori; la marmotta tra i Roditori. Numerosi sono gli Uccelli, tra i quali l’aquila ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] orso bruno (Ursus arctos), il lupo (Canis lupus) e la lince (Lynx lynx); il procione (Procyon lotor) e il cane procione (Nychtereutes procyonoides), originari rispettivamente dell’America Settentrionale e dell’Asia orientale, sono ormai naturalizzati ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] della regione zoogeografica neotropicale, con scimmie platirrine, chirotteri, roditori, maldentati, alcuni carnivori (giaguaro, puma, procione) e ungulati (tapiro); incredibilmente numerosi sono gli uccelli.
Benché la costa del Venezuela fosse stata ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] onca), felini entrambi assai diffusi nelle Americhe, il cane dalla criniera (Canis iubatus), l'aguaracai (Canis azarae), qualche procione dall'aspetto di orsacchiotto. I paca, le cavie, le cincille, i coendu, sorta di istrici, e le lepri brasiliane ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] capitano di fregata, partecipò alle operazioni di occupazione del villaggio di Arkiko, rimorchiando a Massaua tre torpediniere (il «Procione», il «Sirio» e il «Sagittario») con la nave da trasporto «Conte di Cavour».
Colpito da febbri violente, morì ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] sugli occhi e dita molto abili sia nell’arrampicarsi sia nel manipolare oggetti.
Il rappresentante più famoso è il procione (Procyon lotor), detto anche orsetto lavatore. Tale nome deriva dal fatto che questo animale è stato spesso osservato mentre ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (Andrias japonicus), il più grande anfibio vivente, specie di grande importanza biogeografica. Molto diffusi sono il cane procione (Nyctereutes procionoides), presente anche in gran parte dell’Asia continentale settentrionale, e il cervo sika (Cervus ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] è molto più pesante di quel che credevo!" e poi si perde la statuetta. Vive a New York in compagnia di un procione. Sui film che gira è a dir poco dismissivo. Il selvaggio: "Non l'ho voluto vedere". Desirée (dove interpreta Napoleone): "Ho lasciato ...
Leggi Tutto
procione
procióne s. m. [lat. scient. Procyon, dal gr. προκύων «cagnolino latrante» (ma inteso diversamente come nome della costellazione)]. – 1. Genere di procionidi con 7 specie diffuse dal Canada all’America Merid., con muso appuntito e...
procionidi
prociònidi s. m. pl. [lat. scient. Procyonidae, dal nome del genere Procyon: v. procione]. – Famiglia di mammiferi carnivori che comprende specie diffuse nelle regioni temperate del continente americano e nelle Antille, per lo più...