• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [140]
Storia [92]
Arti visive [22]
Geografia [10]
Letteratura [15]
Italia [7]
Religioni [8]
Musica [9]
Europa [7]
Diritto [7]

VIVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIVARA S. Tusa M. Marazzi È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] isole flegree e alla prospiciente costa campana e alla sua conformazione topografica, con l'originario collegamento all'isola di Procida attraverso una lingua di terra (dove oggi passa il ponte dell'acquedotto) che permetteva un facile approdo ai ... Leggi Tutto

COSSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Michele Cristina Carbonetti Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo. Abile uomo di mare, il C. [...] e rivolse i suoi interessi alla cura dei beni familiari. Peraltro, sempre nel 1415, alla morte dei padre ereditò la signoria di Procida insieme con alcuni benefici di cui il padre era stato investito nell'isola d'Ischia da Carlo III d'Angiò Durazzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ONOFRIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro) Flavio De Bernardinis Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile. Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] quale le sue opere sono firmate, sia chiaramente un anagramma del D. dà notizia, in un brano del Cronicamerone, Antonio Bulifon, colui il quale, idealmente, continuò la sua opera di diarista della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORCHI, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHI, Emanuele Luigi Fassò Teologo, filosofo, oratore sacro, nato a Como di nobile famiglia nei primi del 1600, morto a Procida nel 1649. Laureato in filosofia a Brera e in medicina a Pavia, entrò [...] assai giovane nell'ordine dei cappuccini, dedicandosi all'insegnamento e soprattutto alla predicazione, nella quale conseguì fama grandissima. Il suo Quaresimale, stampato a Venezia nel 1650 e riedito ... Leggi Tutto

CALTAGIRONE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Gualtieri di Ingeborg Walter Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] agli avvenimenti ricordati, riferiscono infatti che i tre baroni già nel 1279 sarebbero entrati in contatto con Giovanni da Procida durante i suoi presunti viaggi in Sicilia per invocare l'aiuto del re Pietro d'Aragona contro l'oppressione angioina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI DA PROCIDA – ALAIMO DA LENTINI – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

SCOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI , Marcello Diego Carnevale SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] primo dei tre volumi previsti venne pubblicato nel 1788 a Napoli. Il saggio era rivolto all’istruzione dei marittimi di Procida, dove il governo aveva pianificato dal 1785 di stabilire una scuola nautica basata sul metodo normale, e per dirigere la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – FERDINANDO CORRADINI – DOMENICO CARACCIOLO

De Còsa, Raffaele, barone

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Napoli 1778 - ivi 1856). Si distinse contro i Francesi a Tolone (1793), e a Genova (1800). Poi, sotto Giuseppe Bonaparte, combatté (1807) nel canale di Procida contro la squadra inglese. Nel [...] 1848 comandò la squadra che trasportò a Venezia le truppe napoletane. Richiamato, gli fu imposto d'agire contro gli insorti di Messina, ma preferì lasciare il servizio e si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – AMMIRAGLIO – MESSINA – VENEZIA – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Còsa, Raffaele, barone (2)
Mostra Tutti

Pascale, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pascale, Antonio Pascale, Antonio. – Scrittore e giornalista (n. Napoli 1966). Esordisce nel 2001 con La città distratta, vincitore dei premi Sandro Onofri e Isola di Procida - Elsa Morante, un agrodolce [...] réportage narrativo che dipinge le contraddizioni della realtà casertana, luogo d’infanzia e metafora della provincia del Sud Italia. Conosce il successo di critica e pubblico con la silloge di racconti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ELSA MORANTE – PROCIDA – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascale, Antonio (1)
Mostra Tutti

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] , di Capodimonte, di Poggioreale, dei Camaldoli, e i crateri del Piano di Quarto, del Gauro, del Monte di Cuma, del Monte di Procida, di Miseno, ecc. Il vulcano di Nisida, il più piccolo e il meglio conservato di quelli di tufo giallo, ha i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

Cordèlli, Franco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1943). Critico teatrale, poeta (Fuoco celeste, 1976) e attento osservatore del campo della poesia (nell'antologia Il pubblico della poesia, in collab. con A. Berardinelli, 1975, [...] tra gli altri, La democrazia magica (1997), Un inchino a terra (1999), Il duca di Mantova (2004, nuova ed. 2024), Procida (2006), La marea umana (2010), L'ombra di Piovene (2011), Partenze eroiche (2013) e Una sostanza sottile (2016, premio Viareggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – PROCIDA – DIDEROT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordèlli, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
procidano
procidano (ant. procitano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola di Pròcida, nella parte occidentale del golfo di Napoli; abitante, nativo, originario di Procida.
detenzióne
detenzione detenzióne s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinere «detenere»]. – 1. Il fatto di detenere, di avere cioè la materiale disponibilità di un bene: l’affittuario ha la d., non il possesso, del bene locato. Più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali