RISC (Reduced instruction set computer)
Mauro Cappelli
Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] strategie architetturali, tanto più che oggi anche la Intel (a partire dal Pentium Pro) tende a far lavorare i suoi processori CISC come se fossero delle vere macchine RISC. Tale scelta è giustificata in virtù di costi ridotti e di consumi migliori ...
Leggi Tutto
Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando [...] e la fruizione di videogiochi. Elementi base di un PC sono: la scheda madre, sulla quale sono direttamente connessi il processore (➔ CPU) e la memoria principale; un sistema di alimentazione; un hard disk per l’archiviazione di massa; dispositivi di ...
Leggi Tutto
sistemi Grid
Mauro Cappelli
Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] mediante bus locali ad alta velocità, i sistemi Grid impiegano infatti normali personal computer, completi di processore, memoria, alimentazione, periferiche, interfacce, ecc., connessi tra loro mediante una rete di tipo tradizionale (pubblica o ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] su un'unica sequenza di dati. Questo è un esempio tipico di pipelining di cui è trattato prima.
Nella fig. 3B i processori P1, P2,...,Pn elaborano in cascata i dati che provengono dalla memoria M, a cui tornano i risultati che escono da Pn. La ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] indipendente da quello delle celle alle quali si è avuto accesso in precedenza), una serie di circuiti integrati su cui il processore legge e trascrive di volta in volta i dati relativi a ogni processo eseguito. Le istruzioni, ovvero i programmi che ...
Leggi Tutto
bancomat e altre carte intelligenti
Andrea Carobene
Il denaro diventa di plastica
Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] essere individuato facilmente: è quel quadrato dorato che compare su un lato della carta. In alcuni casi il processore e la memoria incorporata possono eseguire veri e propri calcoli, rielaborando i dati inseriti che possono essere modificati tutte ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] digitale in cui le informazioni sono codificate da gruppi di byte (unità base costituita da 8 bit che, nel caso di processori a 16 o 32 bit, va sostituita con il termine word), trasmessi su un supporto fisico. Ogni scambio di informazione avviene ...
Leggi Tutto
MCS-4
Mauro Cappelli
Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] fu incluso il chipset 4008/4009 come interfaccia ai chip di memoria standard a 8 bit. Il processore 4004 fu poi sostituito dall’8008, primo processore a 8 bit dotato di 3300 transistori. La famiglia MCS-4 deve il suo successo a una serie ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] quando questi sono entrambi attivi (al di sopra di 2,5 V) o inattivi (al di sotto di 2,5 V), e quindi il processore digitale per l'apprendimento in ogni sinapsi assume che lo stato di un neurone sia compreso nell'intervallo che va da -1 a +1.
Per ...
Leggi Tutto
linguaggio assembler
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione le cui istruzioni sono composte da stringhe alfanumeriche corrispondenti in modo biunivoco alle istruzioni elementari dell’unità di elaborazione [...] macchina detto codice oggetto, prodotto il quale le istruzioni possono essere caricate in memoria ed eseguite dal processore. I primi assemblatori comparvero negli anni Cinquanta del secolo scorso come superamento della programmazione direttamente in ...
Leggi Tutto
processore
processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione (e in partic. l’unità centrale)...
word processor
〈u̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di svolgere...