® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] (Special Edition), un telefono da 4 pollici simile all'iPhone 5S, ma con angoli più rotondi e hardware più potente, con un processore A9 e un chip M9 dedicato al tracking del fitness, una nuova fotocamera da 8 megapixel, un chip NFC per i pagamenti ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] quando questi sono entrambi attivi (al di sopra di 2,5 V) o inattivi (al di sotto di 2,5 V), e quindi il processore digitale per l'apprendimento in ogni sinapsi assume che lo stato di un neurone sia compreso nell'intervallo che va da -1 a +1.
Per ...
Leggi Tutto
multitocco
(multi-tocco), s. m. e agg. inv. La sensibilità al tocco in più punti diversi; sensibile al tocco in più punti diversi.
• La versione presentata a San Francisco ha caratteristiche inedite [...] della tecnologia, perché può essere pronunciato «Nexus heaven». È il primo tablet marchiato Google, con un potente processore, un display multitocco da 7 pollici, decisamente più piccolo di iPad, un’ottima risoluzione video, una sola fotocamera ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] categoriali della lingua è innata? Sì, probabilmente lo è. Ma significa anche che tale capacità è basata su un processore innato che si è sviluppato esclusivamente per il linguaggio? Eimas e i suoi collaboratori pensavano di sì, ma la storia ...
Leggi Tutto
PDF
– Sigla di Portable document format, formato di file per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, inizialmente sviluppato da Adobe nel 1993 e diventato uno standard descritto [...] molti formati specifici per testi, disegni e fotografie, e successivamente avviato alla lettura del RIP (Raster image processor, il processore che elabora i dati nella fase conclusiva del flusso di prestampa), confluendo nel formato PDF, trova una ...
Leggi Tutto
iPad
(it. <aipàd>) s. m. – Dispositivo mobile (v. ) lanciato da Apple nel 2010, la cui principale caratteristica è quella di essere dotato di un ampio touch screen particolarmente reattivo – come [...] le prestazioni: display a cristalli liquidi retroilluminato a led, con risoluzione di 2048×1536 pixel; grafica quad-core con processore system on a chip (SoC) A5X; fotocamera da 5 Mpixel; connettività wi-fi, compatibilità con le reti cellulari ad ...
Leggi Tutto
linguaggio assembler
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione le cui istruzioni sono composte da stringhe alfanumeriche corrispondenti in modo biunivoco alle istruzioni elementari dell’unità di elaborazione [...] macchina detto codice oggetto, prodotto il quale le istruzioni possono essere caricate in memoria ed eseguite dal processore. I primi assemblatori comparvero negli anni Cinquanta del secolo scorso come superamento della programmazione direttamente in ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] si trovano i registri e tre livelli di memorie cache, che sono normalmente integrate sullo stesso microcircuito del processore.
Le memorie cache utilizzano tipicamente memorie statiche ad accesso casuale (SRAM) la cui cella base contiene sei ...
Leggi Tutto
host
<hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] più reti nel loro cammino da un h. all’altro (di solito questo protocollo è implementato all’interno di h. e gateway, processori che collegano due reti la cui funzione principale è quella di smistare i dati tra le reti utilizzando un protocollo di ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] così parte integrante del sistema radar. In tal caso occorre tenere conto dei vincoli a sua volta imposti dal processore al sistema. Tali tecniche, sia analogiche, sia digitali, orientano comunque la progettazione del ricevitore verso l’impiego di ...
Leggi Tutto
processore
processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione (e in partic. l’unità centrale)...
word processor
〈u̯ë′ëd próusesë〉 locuz. ingl. (propr. «elaboratore di parola»), usata in ital. come s. m. – In informatica, elaboratore di testi; programma o dispositivo munito di apposito programma operativo che consente a un utente di svolgere...