• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Informatica [23]
Temi generali [12]
Medicina [8]
Ingegneria [6]
Programmazione e programmi [7]
Elaboratori [5]
Elettronica [5]
Informatica applicata [6]
Biologia [5]
Fisica [4]

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] , se il costo della soluzione del problema cresce come n2, un processore 1000 volte più veloce ci permette di affrontare, nella stessa quantità di di memoria complesse che includono i registri dell'unità centrale, uno o più livelli di memoria veloce ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] pacchetti vocali e di dati. Nel 1976 questa centrale entrò in servizio nella rete ASST, ma in essere facile da conoscere e da programmare. Infatti questo tipo di processori, i più diffusi al mondo perché sono spesso nascosti negli oggetti ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] conti con la produzione italiana di e-book. Il punto centrale del dibattito verte sulla possibilità che in futuro il libro di pochi centimetri. I migliori web pads in genere hanno un processore che va dai 200 ai 400 megahertz, disco rigido fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

I SEMAFORI DELLA COMUNICAZIONE NERVOSA: LE SINAPSI

XXI Secolo (2010)

I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi Fabio Benfenati Luca Berdondini Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] e divergenza delle informazioni che sono la base dell’attività olistica del sistema nervoso centrale. Risulta pertanto chiaro che la descrizione delle connessioni tra processori neurali, una sorta di cartografia del cervello nota con il nome di ... Leggi Tutto

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di registrazione per il processore della stampante (RIP, Raster image processor), vengono tradotte dal laser piega e di verniciatura. La pressione è esercitata da un pressore centrale molto grande intorno al quale sono disposti gli elementi di stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] esterni e interni in impulsi nervosi, che poi vengono trasmessi al sistema centrale. I cinque sensi, la vista, l’udito, il gusto, il parte esterna che comprende un microfono, un processore e un trasmettitore; quest’ultimo invia le informazioni ... Leggi Tutto

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] spiega come mai, dal 1964 a oggi, la velocità dei processori non abbia di fatto raggiunto i livelli che avrebbe dovuto se cui il flusso di informazioni procede da un punto centrale verso un insieme ampio e indifferenziato di destinatari (broadcasting ... Leggi Tutto

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] l’unica connessione disponibile è quella con il calcolatore centrale. Questa topologia è detta a stella. In linea di principio sarebbe possibile una comunicazione tra i processori, ma ricorrendo a Internet questa risulterebbe lenta e poco efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

sistemi Grid

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi Grid Mauro Cappelli Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] infatti normali personal computer, completi di processore, memoria, alimentazione, periferiche, interfacce, ecc., connessi tra loro mediante una rete di tipo tradizionale (pubblica o privata). L’idea centrale risiede proprio in questo: un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] di gestione fondamentali, detta rom, e quella di lavoro vero e proprio, nella quale sono «caricati» i programmi e i dati che vuole l’utente, detta ram. L’unità centrale di elaborazione è correntemente detta microprocessore (→ computer; → processore). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
processóre
processore processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione (e in partic. l’unità centrale)...
coprocessóre
coprocessore coprocessóre s. m. [comp. di co-1 e processore]. – In informatica, microprocessore ausiliario utilizzato per svolgere operazioni che potrebbero rallentare l’attività del processore principale dell’unità centrale: per es., c. matematico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali