• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [24758]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1285]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

allitiche, alterazioni

Enciclopedia on line

Processi che portano alla trasformazione di rocce silicatiche di natura diversa in allititi (lateriti, bauxiti, argille diasporiche ecc.). Il processo di formazione di lateriti e bauxiti lateritiche è [...] una zona intermedia di laterite e bauxite e da una zona inferiore di litomarge con strati ferruginosi, dipende dal seguente processo di alterazione in sede: durante le piogge, le acque penetrano attraverso gli interstizi delle rocce e poi fuoriescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: IDROSSIDI – LATERITI – LIMONITE – SILICATI – BAUXITI

ghiacciaio

Enciclopedia on line

Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] molta aria inclusa), infine in ghiaccio di g. (trasparente, macrogranulare, di colore bianco, verde o verde-azzurrino). Questo processo si attua sotto l’effetto della pressione della massa nevosa sovrastante e grazie alle ripetute azioni di gelo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VALLI GLACIALI – PLEISTOCENE – QUATERNARIO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiacciaio (4)
Mostra Tutti

segregazione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, legge della s., una delle leggi di Mendel (➔ Mendel, Gregor). Geologia In petrografia, s. magmatica, processo per cui durante il raffreddamento e la conseguente consolidazione di [...] una massa fusa (magma) taluni minerali, specialmente metallici, vengono concentrati in determinate parti della roccia. Tali concentrazioni, dette anche concrezioni magmatiche, possono essere di così notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PETROGRAFIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – PETROGRAFIA

semigraben

Enciclopedia on line

semigraben In geologia, depressione strutturale asimmetrica, costituita da blocchi ruotati da faglie listriche, che si origina a seguito di un processo distensivo. A differenza della fossa tettonica (o [...] Graben; ➔ fossa), l’azione tettonica è concentrata su uno dei margini della struttura, mentre sul lato opposto non sono presenti faglie legate alla genesi della struttura stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: FAGLIE

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] La l. può essere sede di malformazioni e malattie congenite o acquisite (anchiloglossia, macroglossia; melanotrichia; tumori; processi infiammatori o glossiti). L’esame clinico riveste grande importanza in medicina interna per la notevole frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

vulcanismo

Enciclopedia on line

Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene [...] modificata la composizione originaria dell'atmosfera. Il v. è localizzato in zone ben definite della superficie terrestre, caratterizzate in genere da alta sismicità, e situate lungo i margini di placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: PLACCHE TETTONICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

vadoso

Enciclopedia on line

vadoso In geologia, acque v., acque meteoriche che si infiltrano nel terreno e scorrono verticalmente verso il basso per gravità. Questo processo assume una certa importanza negli ambienti a sedimentazione [...] carbonatica in quanto le acque v. sono in grado di depositare, tra gli interstizi e i vuoti presenti nei sedimenti, carbonato di calcio (detto cemento carbonatico). In pedologia, si dice v. una zona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SEDIMENTAZIONE – PEDOLOGIA – GEOLOGIA – CEMENTO

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] elemento è presente nelle a. d'irrigazione in basse concentrazioni (0,2 ÷ 0,5 mg/l), svolge un'azione positiva nei processi di crescita, in quantità superiori provoca danni crescenti fino a un limite di tollerabilità massima di 4 mg/l, oltre il quale ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

milonite

Enciclopedia on line

Roccia coesiva a grana fine, con struttura a bande formate in seguito a un complesso di azioni meccaniche dovute a fenomeni tettonici (milonitizzazione). Il processo determina nelle rocce una frantumazione [...] particolarmente intensa a cui si accompagnano fenomeni di scorrimento plastico e ricristallizzazione dinamica, legati a un processo di deformazione che avviene in condizioni di elevata pressione e temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: TEMPERATURA

deculminazione

Enciclopedia on line

In geologia, fenomeno per il quale le cime montuose, le creste, le dorsali, vanno diminuendo di altezza col passare del tempo. Questo processo, che si svolge velocemente quando tali forme sono nude e ripide, [...] è influenzato dalla composizione e struttura delle rocce e dalle loro condizioni stratigrafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali