• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [24758]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1285]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

metasomatosi

Enciclopedia on line

Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] a m. causa la rimozione e l’allontanamento di altri, di specie diversa. I fattori che regolano un processo metasomatico vanno individuati soprattutto nella pressione e nella temperatura, oltre che nei potenziali chimici relativi alle sostanze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTENZIALI CHIMICI – ROCCE SEDIMENTARIE – REAZIONI CHIMICHE – TEMPERATURA – DIAGENESI

blastesi

Enciclopedia on line

Processo di neoformazione e di lento accrescimento di individui cristallini, in seno a rocce sottoposte a metamorfismo. Nasce dallo stato di instabilità che componenti mineralogici originari di queste [...] rocce hanno nel nuovo assetto chimico-fisico, indotto dal metamorfismo stesso e dalla conseguente tendenza alla realizzazione di un nuovo equilibrio. Pertanto ha luogo esclusivamente in ambienti caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: METAMORFISMO

mesotermale

Enciclopedia on line

Processo (o prodotto di un tale processo) che si svolge a temperatura intermedia. In particolare, il termine è usato in petrografia per caratterizzare, nell’ambito di un processo idrotermale, gli episodi [...] genetici che avvengono in un intervallo di temperature grossolanamente compreso tra 300 e 175 °C, per pressioni che, di norma, sono assai variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA

equiplanazione

Enciclopedia on line

Processo di erosione artica per cui i rilievi a causa del gelo e disgelo vengono a essere continuamente degradati, tendendo perciò a ridursi a una superficie pianeggiante. Il processo di e. è connesso [...] a quello di nivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA
TAGS: NIVAZIONE – EROSIONE

termoclastismo

Enciclopedia on line

Processo di lenta disgregazione delle rocce (➔ termoclastico, processo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

differenziazione magmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

differenziazione magmatica Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] ; (d) la possibilità che il magma sosti in camere magmatiche subcrostali o anche subvulcaniche, dove il processo di differenziazione magmatica si possa attuare. La petrologia sperimentale, consente di valutare la composizione e la percentuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

tettonica globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tettonica globale Paolo Migliorini Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] recente ipotesi di tettonica globale, nota anche come tettonica delle placche, spiega in modo convincente la maggior parte dei processi che governano la dinamica della Terra, nonché le ragioni del vulcanismo e dei terremoti. Secondo questa tesi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

consolidazione

Enciclopedia on line

In petrografia, c. magmatica, il processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento per effusione alla superficie [...] il quale i depositi sciolti e incoerenti assumono coerenza e aspetto lapideo; si inquadra nel più ampio processo della diagenesi, e può avvenire per effetto della pressione di carico, per cementazione con minerali depositati da soluzioni circolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – DIAGENESI

parossismo

Enciclopedia on line

Medicina L’acme di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta con caratteri di maggior gravità. geologia P. vulcanico Il complesso dei fenomeni esplosivi con i quali un vulcano [...] entra in attività: costituisce la fase più pericolosa, quella che accompagna i terremoti di natura vulcanica, in cui si ha l’emissione di ingenti quantitativi di prodotti solidi e gassosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – VULCANO

flocculazione

Enciclopedia on line

L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] da una sostanza chimica ( agente coagulante) su un sistema colloidale, mentre la f. è la fase immediatamente successiva alla coagulazione, cioè la riunione dei colloidi destabilizzati in aggregati di maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – POLIELETTROLITI – MOTO BROWNIANO – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flocculazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali