• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [24758]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1285]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

fossilizzazióne

Enciclopedia on line

fossilizzazióne In geologia, processo (mineralizzazione, incrostazione, mummificazione, inglobamento, carbonizzazione) in seguito al quale resti di organismi animali e vegetali o tracce degli stessi possono [...] conservarsi nei sedimenti della crosta terrestre divenendo fossili (➔ anche fossile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – MUMMIFICAZIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossilizzazióne (1)
Mostra Tutti

underplating

Enciclopedia on line

underplating In geologia, processo che porta all’accrescimento di una sezione della crosta terrestre per appilamento, dal di sotto, di unità tettoniche o per intrusione di batoliti di composizione basica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – BATOLITI – GEOLOGIA

anatèssi

Enciclopedia on line

anatèssi Processo di fusione parziale (intergranulare, differenziale, selettiva) o completa, cui possono essere sottoposte le rocce a elevate temperature e a grande profondità, e che conduce alla formazione [...] di un nuovo magma (migma), generalmente di composizione granitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatèssi (1)
Mostra Tutti

litificazione

Enciclopedia on line

In geologia, processo che conduce alla trasformazione di un sedimento sciolto in roccia sedimentaria. Rappresenta il principale effetto della diagenesi e si attua attraverso una serie di processi quali [...] il costipamento, la coesione, le pressioni orientate, l’aumento della temperatura, la precipitazione di cristalli tra i pori del sedimento a causa di soluzioni circolanti, la cementazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – COSTIPAMENTO – DIAGENESI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litificazione (1)
Mostra Tutti

meroedria

Enciclopedia on line

In cristallografia, processo attraverso il quale forme semplici di un sistema si derivano geometricamente da altre, dette forme oloedriche, dello stesso sistema con l’eliminazione di alcune facce e l’ampliamento [...] delle rimanenti. Si parla di emiedria, tetartoedria, ogdoedria a seconda che si conservi solo metà delle facce, o un quarto di esse, o un ottavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA

ultrametamorfismo

Enciclopedia on line

ultrametamorfismo In petrografia, processo estremo del metamorfismo (➔) regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce, e in particolar modo [...] quelle quarzoso-feldspatiche, iniziano a subire un fenomeno di rifusione, dando così origine a una nuova roccia, denominata migmatite, in genere di composizione granitica o granodioritico-tonalitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – MIGMATITE

minerogènesi

Enciclopedia on line

minerogènesi Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (per es., silicati), per precipitazione o fissazione a opera di organismi animali e vegetali da soluzioni [...] acquose (per es., salgemma), per sublimazione o reazione in fase gassosa (per es., zolfo dalle fumarole vulcaniche), nel qual caso i minerali sono detti primari. Se la m. avviene invece per trasformazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: METAMORFISMO – SUBLIMAZIONE – SILICATI – MAGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerogènesi (2)
Mostra Tutti

ferrettizzazione

Enciclopedia on line

In petrografia, processo di trasformazione chimica operato dalle acque meteoriche su masse detritiche, alluvionali e glaciali. Consta essenzialmente di carbonatazione e idrolisi che conducono alla separazione [...] dei sali solubili di calcio e magnesio, come pure degli alcali, dagli ossidi e idrossidi insolubili di ferro. Il materiale detritico trasformato, arricchito di questi ultimi composti, assume una caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – IDROSSIDI – IDROLISI – MAGNESIO

subduzione

Enciclopedia on line

subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente [...] adiacente. Sono stati distinti due tipi di s.: tipo B (da Hugo Benioff) e tipo A (da Otto Ampferer). Il tipo B è quello riconosciuto fin dalle prime enunciazioni della teoria della tettonica a zolle; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CROSTA OCEANICA – METAMORFISMO – ASTENOSFERA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subduzione (2)
Mostra Tutti

cementazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] fenomeno può essere contemporaneo alla formazione del sedimento o molto posteriore a esso (➔ diagenesi). In giacimentologia, la zona di c. (o di arricchimento) di un giacimento è la porzione sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – INDUSTRIA MECCANICA – CARBOCEMENTAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – NON METALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali