Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] 1994, De Lorenzo, in Giur. it., 1996, II, 352; Cass. pen., S.U., 24.1.1996, Fazio, in Dir. pen e processo, 1996, 1374) e l’esito del procedimento si apre alle ipotesi definitorie della conferma, della riforma o dell’annullamento. Il tribunale, tenuto ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] alle modificazioni apportate al codice di rito dall’art. 2, lett. m), l. 24.7.2008, n. 125, v. Diddi, Innovazioni al processo penale, in Scalfati (a cura di), Il decreto sicurezza, Torino, 2008, 140-141; Ricci, Ancora una modifica all’art. 656 c.p.p ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] , e debba pertanto vincolare tanto il giudice quanto il legislatore italiano. Seri problemi si porranno allora tanto in relazione ai processi in corso e da venire, stante l’inequivoco tenore letterale dell’art. 44 t.u. edil., quanto in relazione alle ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] (c.d. requisito oggettivo) davanti a un qualsiasi giudice (c.d. requisito soggettivo). Se, nel corso di questo processo, le parti o il giudice stesso d’ufficio dubitano della legittimità costituzionale di una disposizione o di una norma (Disposizione ...
Leggi Tutto
D’Ambrosio, Gerardo. – Magistrato e uomo politico italiano (Santa Maria a Vico, Caserta, 1930 - Milano 2014). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1952, cinque anni dopo è entrato in magistratura ed è stato [...] , e poi come giudice ispettore penale, incarico durante il quale, tra l’altro, ha sostenuto l’accusa nel processo per lo scandalo petroli. Diventato procuratore aggiunto di Milano nel 1989, ha diretto il Dipartimento criminalità organizzata e, dal ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] pubblici, ecc.; il 2° le tutele e curatele, i pubblici notai, il processo civile; il 3°, materie di diritto civile; il 4°, diritto penale e processo criminale, privilegi fiscali, oneri, acque e strade pubbliche, ecc.; il 5°, uffici amministrativi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] l’area del pubblico impiego – che a partire da quella legge e dal decreto attuativo, n. 503/1992, subisce il processo di omogeneizzazione ed armonizzazione alle esperienze dell’AGO-IVS e registra la istituzione dell’INPDAP nel 1994 – una manovra di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] le premesse sia per la circolazione della cambiale, sia per l'intervento di varie figure di intermediari nell'intero processo, favorendo in generale l'utilizzo dei titoli di credito come forma di finanziamento.
Lo sviluppo dei mercati dei capitali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] collettiva solo per difendere i loro rispettivi spazi, ma anche per premere sullo Stato. Da quando si è aperto quel processo di trasformazione – a nostro avviso ancora in corso – esiste dunque un permanente problema di governo delle dinamiche che di ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] .9.1992, n. 3074, Fiorito, in Cass. pen., 1993, 1780; Cass., S.U., 25.10.2000, n. 30, Poggi Longostrevi, in Dir. pen. e processo, 2001, 58).
6 Ex plurimis, Cass., pen., sez. IV, 18.1.2007, n. 6382, Gagliano, in Cass. pen., 2008, 1145, secondo cui va ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...