Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] sociale come «un accordo generale che dà vita al corpo sociale»; É. Durkheim (1897), la descrisse come il risultato del processo di integrazione sociale dell’individuo e di regolazione dei suoi valori morali. Per C.H. Cooley (1909) non è che l ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] in Cassazione, depositato entro 20 giorni dall'ultima notificazione alla parte contro la quale è proposto, secondo le norme del processo civile. Data l'impossibilità di smaltimento degli ormai oltre 2 milioni di ricorsi (tab. 2), il d.l. 28 marzo ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] e dal 1933 nell'università di Roma. Dal 1933 è accademico d'Italia.
Le sue indagini sulle forme delle prove nel processo barbarico e sulle leggi dei Frisî, i suoi studî sulla storia del diritto romano nel Medioevo, le sue accuratissime edizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] corte pontificia. Passò dunque al servizio del papa, che gli affidò missioni delicate, confacenti alle sue competenze giuridiche, come nel processo alla memoria di Bonifacio VIII o, in seguito, al concilio di Vienne. Nel dicembre 1312, all'età di 68 ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] nel termine (art. 307, co. 3, c.p.c.). E però la designazione del giudice competente, venuta dalla Corte, resiste all’estinzione del processo (art. 310, co. 2, c.p.c.). L’art. 42 c.p.c. non pone limiti all’applicazione dell’istituto in rapporto all ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] .1990, n. 241, dalla «novella » di cui alla l. 18.6.2009, n. 69. Più di recente, è stato anche il Codice del processo amministrativo (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) a ricomprendere fra i danni risarcibili il «danno che il ricorrente comprovi di aver subito ...
Leggi Tutto
Nesso di priorità logico-giuridica che intercorre tra le diverse questioni che il giudice deve risolvere nel giudizio. In ragione di tale rapporto di priorità in ragione del quale una certa questione, [...] detta un preciso ordine all’attività di giudizio, ma ha anche diverse e notevoli influenze sullo svolgimento del processo. Ciò avviene, in particolare, se della decisione della questione pregiudiziale è già stato investito o deve essere investito ...
Leggi Tutto
Magistrato spagnolo (m. 1554). Inviato dal governo nelle colonie d'America, nel 1548 vi assunse la carica di presidente della Audencia di Guatemala. Come tale svolse una politica di attiva difesa degli [...] coloni spagnoli. Questi ultimi riuscirono a ottenere da Carlo V l'autorizzazione a procedere contro di lui in un processo per pretese irregolarità amministrative, che fu celebrato dinanzi all'auditore supremo del Messico, A. Rodríguez de Quesada, nel ...
Leggi Tutto
WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] è nel campo del diritto processuale.
Grande fu la sua influenza sulla letteratura processualistica germanica: la costruzione dottrinale del processo civile, regolato dal codice (ZPO) del 30 gennaio 1877, è, in gran parte, dovuta a lui e assai ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] e messaggio generalpreventivo, ibidem, 152 ss.; Bartoli, R., Il dolo eventuale sbarca anche nell’attività d’impresa, in Dir. pen. e processo, n. 6, 2012, 703 ss.
16 Trib. Torino, 13.2.2012, imp. Schmidheiny, in www.penalecontemporaneo.it, 14.5.2012 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...