Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] e tecniche di simulazione, da valutazioni ingegneristiche, economiche e di mercato preliminari) per la completa caratterizzazione del processo, la progettazione meccanica del prototipo e la produzione su scala industriale con un livello di rischio ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di sostenerli. L'influenza egemonica di Stati Uniti, URSS e Stati ex imperiali europei, non ha prodotto in questi paesi alcun processo integrativo, ma si è limitata per lo più a creare un rapporto di dipendenza bilaterale che, a seconda dei casi, si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] bassi possibili (v. tab. VI).
Le banche internazionali pubbliche sono diventate col tempo dei veri e propri referenti nel processo di sviluppo dei loro membri, e si sono impegnate, oltre che nella canalizzazione di capitale estero, in un costante e ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] Gli speciali, a cura di F.C. Palazzo e G. Spangher, Milano, 2015, 1).
6 Per una accurata ricostruzione del processo di depenalizzazione in Italia v. Siniscalco, M., Depenalizzazione e garanzia, Bologna, 1983, 55 ss.; Bernardi, A., L’evoluzione della ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] accolga l’universalità delle ragioni che, nel tempo, hanno via via dato luogo a norme di potenziamento dei processi di informazione e consultazione, nella loro dimensione collettiva, quali canali di attenuazione delle differenze di fatto fra le ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] a una concezione civilistica del concetto di assistenza del coniuge debole, tendenza quest’ultima coerente con il processo di progressivo assorbimento del diritto di famiglia nel diritto civile. In questa direzione va anche la recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] 25507, in Corr. giur., 2007, 349) ha chiarito che gli effetti dell’atto in discorso rimangono fermi all’interno del processo espropriativo, pur ove si verifichi (anche prima dell’emissione del decreto di trasferimento) la sua estinzione, a cui è ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] Stato di rimettere all’Adunanza plenaria l’esame di ricorsi che vertano sull’interpretazione e l’applicazione delle norme in tema di processo amministrativo telematico (art. 13 bis delle disp. att. del c.p.a., inserito dall’art. 7, d.l. 31.8.2016 ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] legge, ma non presente nella Costituzione7 – non possa considerarsi come imposto dall’alto, ma come l’esito di processi decisionali ad elevato grado di partecipazione. Ciò ha comportato la non facile esigenza di ricondurre ad unità le molteplici ...
Leggi Tutto
secessione
In diritto internazionale, il distacco da uno Stato preesistente di uno o più territori, che si costituiscono a loro volta in Stati indipendenti senza che il primo cessi di esistere: per es. [...] Bassi (1830); la s. del Bangladesh dal Pakistan (1971) ecc. Una particolare e rilevante forma di s. è rappresentata dal conseguimento dell’indipendenza dalla madrepatria da parte dei territori d’oltremare per effetto del processo di decolonizzazione. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...