consuetudinàrio, diritto Fonte di diritto costituita dalla ripetizione costante di un determinato comportamento da parte della generalità dei soggetti, accompagnato dalla convinzione della sua obbligatorietà [...] nel diritto germanico fu a lungo unica fonte del diritto. In seguito la legge scritta ha teso a prevalere. Nel processo evolutivo del diritto, quando la legge non più adatta alle condizioni sociali viene meno, la consuetudine riprende il sopravvento ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , la qualità e la dimensione dei prodotti ecc. Il vantaggio della normalizzazione è tanto maggiore quanto più il processo produttivo è ricorrente; all’aumentare del volume di produzione il vantaggio cresce ulteriormente e si fa sentire in ogni ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] ). Il Venezuela è passato nel giugno 2006 dallo status di associato a quello di membro a pieno titolo, sebbene il processo di integrazione si sia completato nel 2012, essendo sospeso dall'organizzazione nel 2016 per non aver rispettato la carta del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] l'allargamento armonico ed equilibrato della vita sociale. Le nuove leggi esprimono ed esprimeranno i risultati del processo evolutivo dell'esperienza giuridica contemporanea che si mantiene entro i binarî maestri della nostra civiltà giuridica.
Bibl ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ; l'ed. francese di R. Petitmermet e H. Bovay è uscita a Losanna e Ginevra 1920.
Per il diritto penale e processo penale. Oltre le leggi federali ricordate nel testo: Codice penale per il Cantone del Ticino (25 gennaio 1873, ed. ufficiale, Bellinzona ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] loro capacità professionali e le loro qualificazioni non sono più richieste dal mercato del lavoro, a causa di un diffuso processo di ammodernamento delle tecniche di produzione e di cambiamento dei contenuti dei posti di lavoro, può succedere che la ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] all'azione è l’interessato, anche se interdetto o inabilitato, ed il suo difensore che deve essere nominato per il nuovo processo perché non c'è prorogatio di investitura dalla fase della cognizione a quella di esecuzione (art. 655, co. 5, c.p ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] ., 20.9.2016, n. 20675; Di Bitonto, M.L., Una singolare applicazione dell’art. 649 c.p.p., in Dir. pen. e processo, 2015, 443; Lavarini, B., Corte europea dei diritti umani e ne bis in idem: la crisi del “doppio binario sanzionatorio, ivi, 2015, 87 ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] garanzia dei crediti assistiti da privilegio). L’art. 622 c.p.p. 1930, inoltre, stabiliva che al termine del processo penale i beni sequestrati dovessero essere devoluti allo Stato nelle ipotesi di confisca; nelle altre ipotesi, invece, la misura ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] statale o regionale (l. n. 205/2000, art. 6). Tali previsioni sono oggi contenute agli artt. 119 e ss. del Codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010, su cui si vedano le voci Giustizia amministrativa, Giurisdizione amministrativa e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...