La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] regime disciplinare: quello degli artt. 426, 427 e 439 c.p.c., che riguarda l’errore nella scelta del rito nei rapporti fra processo ordinario e rito del lavoro, e quello dell’art. 4 d.lgs. n. 150/2011, che, invece, riguarda l’errore nella scelta del ...
Leggi Tutto
Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] primo ministro serbo Z. Djindjić ha consegnato l'ex presidente della Iugoslavia S. Milošević all'ICTY aprendo la lunga fase del processo per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio per le guerre in Bosnia, Croazia e Kosovo. Nel sett ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ansiosa si fece la ricerca di un "patrono" da parte dei piccoli proprietarî o dei liberi lavoratori. Continuò il processo di accentramento in poche mani della proprietà fondiaria, e quindi crebbe l'estensione dei latifondi, che avevano cominciato a ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di rafforzare la coerenza spaziale e sociale attraverso la creazione di nuove centralità in grado di restituire, con un processo fisico e/o simbolico di densificazione, senso e valore ad aree distrutte, dimesse o marginali: ora tramite la lettura ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nella consulta e in senato alle iniziative di Riva, mettendo in moto con il decreto del 13 dicembre 1764 un processo, che avrebbe condotto nell'arco di un paio d'anni dalle rilevazioni statistiche alle riforme strutturali, sia quando ottenne che ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] costituire imperi nelle zone di confine marittime dell'Asia Minore, dove le città-Stato sono il risultato di un lungo processo di sviluppo caratterizzato da improvvisi balzi in avanti e da crolli catastrofici. La costituzione di imperi in quest'area ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] per memorie integrative; è bene che lo faccia. Ma se non lo fa e, ad esempio, dichiara d’ufficio l’estinzione del processo o il difetto di giurisdizione, la sentenza non è dichiarata nulla per questa sola ragione; chi la impugna deve contestare la ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] un momento). Con riguardo al punto sub c), le linee-guida privilegiano una partecipazione aperta, non distorta al processo di determinazione dello standard (§ 295): principio che trova applicazione nei casi in cui lo standard non abbia alternative ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] . pen., sez. II, 1.7.2009, Moramarco, cit., 558.
12 Così Cass. pen., S.U., 30.5.2006, Spennato, in Dir. pen. e processo, 2007, 875. 13 Sul punto v. C. cost., 16.5.2002, n. 203, cit., secondo la quale l’avviso di conclusione delle indagini preliminari ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] emesso in nome del potere sovrano. La principale arma costituzionale dell’habeas corpus è stata la clausola del «due process» del quattordicesimo emendamento: dopo che un detenuto ha esaurito i rimedi di diritto statale a sua disposizione, egli può ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...