SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] anomali quali guasti di apparati o errori umani. Fu pure applicata la tecnica degli alberi dei guasti che, con un processo logico inverso rispetto a quello adottato dalla tecnica precedente, per ogni stato di guasto del reattore permise di risalire a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che si stesse aprendo un'epoca nuova e vi era anche la consapevolezza del ruolo che i veneti dovevano giocare in questo processo. Basta leggere l'articolo del 10 ottobre 1866 per capire il senso di queste prime prese di posizione. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] diritto, vol. LXIII, Milano 1990, pp. 831-860.
Weiler, J.H.H., Il sistema comunitario europeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna 1985.
Wheare, K.C., Federal government, London-New York 1946 (tr. it.: Del governo federale, Milano 1949 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] , innanzi tutto riconoscendo che la composizione degli interessi in conflitto per il tramite dell’arbitrato irrituale avvenga mediante un processo vero e proprio.
Diversa rimane la «natura» del lodo e gli effetti che da questo derivano, come effetti ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] A margine della quale, v. Della Casa, F., Il colloquio con il difensore in sede esecutiva: da “graziosa concessione” a “diritto”, in Dir. pen. e processo, 1998, 210.
8 Cfr. la circ. n. 694328/2-11 del 1.2.1994.
9 V. l’art. 18, co. 1, ord. penit. e l ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] , non altrettanto può dirsi per l’ordinario intelletto umano. Prima che l’uomo arrivi ad adeguare la propria coscienza al processo dell’idea e, quindi, a innalzare il proprio punto di vista soggettivo a quello dell’assoluto o del sapere filosofico ...
Leggi Tutto
Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] cittadino e davanti ai giudici si trovava in una condizione di parità con la difesa, secondo le regole del cosiddetto processo accusatorio; le giurie, presiedute da un pretore, e formate da 50 membri (la cui estrazione sociale cambiò, nelle varie ...
Leggi Tutto
Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] procedimento principale, con conseguente deroga alla competenza per materia e/o territorio. L’opportunità di un processo unitario non è rimessa alla discrezionalità del giudice procedente, ma, in quanto eccezione significativa al generale principio ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] .p.c. prevede che l’ordinanza del giudice istruttore che non opera in funzione di giudice unico, quando dichiara la estinzione del processo, sia impugnabile dalle parti con reclamo immediato al collegio; sempre in tema di estinzione, l’art. 630 c.p.c ...
Leggi Tutto
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] , essendo finalizzata a instaurare la solidarietà tra i popoli che fanno parte dell’Unione Europea e a favorire il processo di integrazione politica tra gli Stati membri.
È cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...