Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] , c.p.p., in www.penalecontemporaneo.it, 21.6.2016.
7 V. Gialuz, M., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processo penale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, a cura di M. Gialuz-A. Cabiale-J ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] stessa ai sensi dell’art. 410 c.p.p. (Corbetta, S., Il procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica, in Il processo penale dopo la riforma del giudice unico, a cura di F. Peroni, Padova, 2000, 599).
3. L’esercizio dell’azione penale ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] di lavoro privato, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 165/2001.
La retribuzione
Coerentemente al processo che ha portato alla completa contrattualizzazione anche del rapporto di lavoro dei dirigenti, la retribuzione del personale dirigenziale è ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] dell’oggettivo significato del negozio posto in essere o da una inconsapevolmente falsa rappresentazione della realtà reagente sul processo di formazione della volontà. Nel primo caso l’e., detto ostativo o nella dichiarazione (art. 1433 c.c ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] . Amendola. Nel 1926 la Rivista pubblicò un articolo considerato ingiurioso nei confronti di B. Mussolini: il L. subì un processo, nel quale fu assolto, ma, a giudizio di un informatore della polizia, il L. avrebbe assunto un atteggiamento sempre più ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] – che assume talora accenti profetici e religiosi – che l’unificazione culturale, politica e giuridica del genere umano è un processo necessario e irreversibile, ormai a portata di mano. Lo è grazie all’imponente fenomeno che a partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] di non fare, in Foro it., 2009, V, 320 ss.
7 Cfr. il mio Aggiornamento alla l. 18 giugno 2009, in Le recenti riforme del processo civile, Bologna, 2009, 18.
8 Si ricordi l’art. 2600 c.c. in materia di concorrenza sleale; gli artt. 18, co. 2, e 28, co ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dell’ordine giuridico-politico. Se forme di accordi politici tra comunità sono sempre esistite, è soltanto con il processo di formazione degli Stati Uniti d’America che si ha l’inizio della modernità federale: nella genesi del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] 44 Harv. Int’l L. J. (2003), 191.
5 In questa ricognizione si riprendono osservazioni già svolte in Caponi, R., Giusto processo e retroattività di norme sostanziali nel dialogo tra le corti, in Giur. cost., 2011, 3753.
6 Così, Grossi, P., Il diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] il raggiungimento dei requisiti (espressi, in genere, in termini di tempo, costo, qualità, quantità). L’uscita è l’interfaccia tra processo e sistema a valle, dove gli output sono forniti ai clienti. L’utente a valle (interno o esterno) riceve gli ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...