Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ), la tecnologia conosce solo il limite dell’utilità. Il diritto presuppone che si abbia in mente un disegno regolatorio di processi sociali. Ma se questi sono incerti le leggi finiscono per essere solo dei lacci che vorrebbero imbrigliare la società ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] poi risolvere un duplice problema: la sorte di beni, crediti e debiti di cui la società sia titolare, e l’iter dei processi in corso, dal momento che nulla il legislatore ha disposto al riguardo.
2.1 La tesi della contitolarità fra i soci
Circa la ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] ’art. 299 c.p.c. da parte del notificante.
La Corte di cassazione ha ritenuto in tal modo di stabilizzare il processo, “ritornando alla teoria dell’ultrattività del mandato, seguendo il consiglio che ormai da molta parte della dottrina proviene”. Il ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] rilevante per la condanna del pignorante ex art. 96 c.p.c., ma con riferimento alla condotta tenuta da quegli nel processo esecutivo e non in quello di opposizione (Cass., 16.4.2013, n. 9152);
affermato che il titolo esecutivo giudiziale formatosi a ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] o commerciale; tra gli organismi di diritto pubblico possono essere ricomprese anche le società per azioni derivate dal processo di privatizzazione). Al fine di evitare facili elusioni sono destinatari della normativa in materia di appalti pubblici ...
Leggi Tutto
La composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionari, impiegati [...] al funzionamento dei vari uffici.
Gli o. del personale scolastico hanno trovato nuova configurazione in seguito al processo di riorganizzazione della rete scolastica nazionale, perseguita nel corso degli anni 1990. L’accorpamento delle scuole di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Brescia 1908 - Bologna 1978), prof. di diritto romano (dal 1939) nelle univ. di Modena, Padova e infine Bologna; socio nazionale dei Lincei (1973). Opere principali: Per un'ipotesi sulle [...] e forza maggiore come limite alla responsabilità contrattuale (1938); Epigrafia giuridica greca e romana (1942); Procedura civile romana (3 voll., 1946-50); Il problema d'origine del processo romano extra ordinem (1965); e corsi universitarî sul ...
Leggi Tutto
Giurista scozzese (n. Fountain Bridge, Edimburgo, 1770 - m. 1843). Professore a Edimburgo dal 1822, fu dal 1832 uno dei principali componenti della Corte suprema. Pubblicò un trattato di diritto mercantile [...] scozzese che ebbe grande importanza pratica (2 voll., 1804; 2a ed. accresciuta, 1810; 7a ed. 1870), e i Principles of the law of Scotland (1829) sulle forme del processo esistenti nelle corti scozzesi. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] minori. Nelle città a regime democratico, come Atene, l'ordinamento che vige nell'età classica è la risultante di un duplice processo, mediante il quale da un lato la polis ha penetrato con la sua attività disciplinatrice un numero sempre maggiore di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1696. Con una bolla del 20 nov. 1687 I. XI condannò le proposizioni di Molinos: si apriva però ora, inevitabile, il processo al cardinale Petrucci. I. XI fece di tutto per salvarlo, anche dopo che l'istruttoria aveva cominciato ad accertare tracce di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...