Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 88/2009). Sebbene la modifica influisca solo in parte sul processo di delegificazione, perché riguarda i soli trattamenti normativi e non quelli retributivi (per i quali il meccanismo resta immutato ex art. 2 ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] di questa sia iscritto nel registro delle notizie di reato (art. 415 c.p.p.).
Informatica
Nell’ingegneria informatica, processo che consente di conservare i dati, i documenti ed eventuali altri beni immateriali che siano ritenuti di importanza da ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] pesante immunoglobulinica completa, la ricombinazione dell’altro allele viene bloccata alle prime fasi del processo. Se invece il processo di ricombinazione sul primo allele è difettoso, vengono iniziati tentativi analoghi sul secondo.
Diritto ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] e interroga i risultati, si sospinge fino a rimeditare ruolo e posizione sociale dello studioso di diritto privato.
Il processo di d. si raccoglie intorno alla tensione dialettica tra c.c. e leggi speciali. Il predicato della 'specialità' procede ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] del principio di buona fede ed espressivo del dovere di collaborare ad attuare la volontà della legge scopo del processo: la relativa combinazione impone di interpretare il giudicato secondo buona fede. Si ritiene, infatti, che negli indicati casi, a ...
Leggi Tutto
Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] 2012, 65 e Rossi, P., L’atto, cit., 773.
4 Con la sensibilità del processualcivilista il punto è rimarcato da Montanari, M., Il processo tributario nel segno della mediazione, in Dir. prat. trib., 2013, I,155 e ss.
5 Nel senso che la non terzietà sia ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] (con consumo di a. superiore a 0,5 m3/s) i fabbisogni idrici si ripartiscono orientativamente nel modo seguente: 36% per il processo, 26% per i servizi e gli usi sanitari, 23% per il raffreddamento, 12% per le caldaie, 3% per altri usi. Questi dati ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito pubblico, in relazione soprattutto al processo incalzante di internazionalizzazione di questi stessi diritti strettamente connesso alle dinamiche dell’era della ...
Leggi Tutto
Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste [...] del debitore o in altri luoghi a lui appartenenti è compiuto verbalmente dall’ufficiale giudiziario e viene documentato in un processo verbale. Il pignoramento presso terzi (di crediti che il debitore vanta nei confronti di un terzo e di beni mobili ...
Leggi Tutto
Giudice dell’udienza preliminare
Magistrato competente per la fase dell’udienza preliminare. Il G.U.P. è tratto dall’unico ufficio dei giudici per le indagini preliminari. Con l’entrata in vigore della [...] l.n. 234/1999, le due qualifiche di G.I.P. e G.U.P. non possono essere ricoperte dallo stesso magistrato nel medesimo processo.
Voci correlate
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...