Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] scala progressiva, in cui in ogni stadio si raggiunge un grado di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene realizzata con la creazione di un’area o zona di libero scambio, in cui grazie alla rimozione delle barriere ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] meno di un secolo, tra gli anni Settanta del Quattrocento e il 1569, si compì dunque la "serrata cittadinesca", il processo di formazione di un ordine intermedio tra quello patrizio e il popolo, regolato da severe procedure di iscrizione, cui vennero ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] dall’art. 2, d.lgs. 28.8.2000, n. 274). Infine, una forma speciale di applicazione concordata della sanzione amministrativa è prevista nel processo agli enti dall’art. 63, d.lgs. 8.6.2001, n. 231 (su cui cfr., volendo, Marcolini, S., Art. 63, in Enti ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] sedi solo poco prima soppresse.
Saranno attribuite, pertanto, alla magistratura onoraria giudicante tre diverse funzioni: di giudice presso l’Ufficio del processo, introdotto con d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. in l. 11.8.2014, n. 114, di giudice presso ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] ), p. 127; N. Del Re, Prospero Farinacci giureconsulto romano (1544-1618), Roma 1999, pp. 42, 44, 46, 61; D. Quaglioni, Il processo e l’autodifesa, in Autobiografia e filosofia: l’esperienza di Giordano Bruno, a cura di N. Pirillo, Roma 2003, pp. 134 ...
Leggi Tutto
Giurista (Parma 1883 - Bologna 1963). Professore universitario dal 1911 al 1953, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Perugia, Parma, nella Bocconi di Milano, dove tenne anche [...] commerciale, e in quella di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1947). Ha dato largo contributo alla riforma del processo civile. Opere principali: Il giudizio civile con pluralità di parti, 1911; Dei contratti sulla pratica commerciale, 1931; Dei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] nel quale si esprimono interessi di diversa natura, il campo degli studi antropologici della p. appare oggi sottoposto a un processo di profonda revisione concettuale. Da un lato vi sono autori, come D. Schneider, che considerano la p. un insieme di ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] alla pronuncia finale, cioè alla decisione, che indica il g. in senso stretto. In tale significato è sinonimo di processo.
In diritto penale, fase del procedimento, disciplinata dal libro VII del codice di procedura penale. Si compone di 3 momenti: ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] essa e può rilevare d’ufficio solo alcune eccezioni (art. 112 c.p.c.), avendo le parti il monopolio dell’oggetto del processo e dei fatti da porre a fondamento della domanda proposta. Il giudice è, invece, libero di individuare e applicare le norme ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 191; Denti, V., op. cit., 262; Romano, A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto del processo, in Studi in onore di M. Acone, III, Napoli, 2010, 2131 ss., spec. 2137 s.; in modo diverso, qualificano l’inibitoria ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...