(o paraffatura) Nel diritto internazionale, sottoscrizione di un documento mediante paraffo (o parafo), sigla apposta dai negoziatori al testo di un accordo ancora in fase di discussione, su cui esiste [...] già una base di consenso fra le parti. Questa fase intermedia del processo formativo degli accordi internazionali è giustificata o dalla circostanza che certi Stati partecipi all’accordo non hanno ancora dato ai propri rappresentanti i pieni poteri ...
Leggi Tutto
Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del diritto processuale, esercitò grande influenza sulla [...] scienza processualistica germanica; a lui è dovuta in gran parte la costruzione dottrinale del processo civile regolato in Germania dal codice del 1877. All'inquadramento del nuovo codice negli sviluppi storici, dogmatici e critici della scienza ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] mediazione, l’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 28/2010.
36 Cfr. Zingales, I., Sub art. 5, in La nuova riforma del processo civile, cit., 91 ss.; Frezza, G., «Degiurisdizionalizzazione», cit., 24 s.
37 Cfr., se vuoi, Dalfino, D., Note in tema di negozio di ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] r.d. 17.8.1907, n. 642; art. 22, l. 6.12.1971, n. 1034), è oggi dettata dall’art. 42 del codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (c.p.a.)1. Legittimati sono le «parti resistenti e i controinteressati», questi ultimi ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] agli atti c.d. “endoprocedimentali” oggetto di autotutela, diversi dagli atti impugnabili, può senz’altro menzionarsi il processo verbale di constatazione che peraltro, oltre ad essere suscettibile di definizione in via breve con il pagamento dell ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] 'azione penale, l'indagato assume, pertanto, la qualifica di imputato. Tale qualità si conserva in ogni stato e grado del processo fino a che la sentenza di non luogo a procedere non sia più soggetta a impugnazione, la sentenza di proscioglimento o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] -1959, pp. 117 e segg.
A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, Napoli 1952.
F. Benvenuti, L’istruzione nel processo amministrativo, Padova 1953, poi in Id., Scritti giuridici, Milano 2006, 1° vol., Monografie e manuali, pp. 1 e segg ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] di una legge costituzionale dovrebbero fondarsi su elementi di fatto e non essere date per scontate in nome del processo di integrazione europea, anche in considerazione del fatto che le istituzioni, dal punto di vista costituzionale, sono ancora in ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 20, 83, 86 s., 96, 129, 152, 169, 171; C. Cappello, G. B. Vico e il processo contro ateisti napol., in Salesianum, VIII (1946), pp. 328 s.; B. Croce, Bibliografia vichiana, Napoli 1947, pp. 15, 178, 189, 195 s., 848, 909 ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] e quindi della cinematica processuale. Tutte e tre parteciperebbero della medesima realtà processuale. La statica poi, riguardando il processo nel suo essere, si risolve nello studio dei suoi elementi, ma non in un artificioso stato di quiete, bensì ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...