Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Theod. I 22,4); Teodosio (Cod. Theod. XI 39,8 e IV 20,3).
45 L’osservazione in F. De Marini Avonzo, I rescritti nel processo del IV e V secolo, in Id., Dall’Impero cristiano al medioevo. Studi sul diritto tardo antico, Goldbach 2001, pp. 41-51.
46 Su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] a cura di M.G. di Renzo Villata, in P. Verri, Opere, 7° vol., Roma 2012.
F.M. Pagano, Considerazioni sul processo criminale, Napoli 1787.
F.M. Pagano, Della ragion criminale libri due, dettati nell'Università degli Studi di Napoli dal dì 5 novembre ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] 18.6.2009, n. 69 e poi del codice del processo amministrativo, il cui art. 112 è stato interpretato nel senso Gi., Artt. 112 e 114 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, Roma, II ed., 2012. 13 Maruotti, L., Il ricorso straordinario ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] a una pena detentiva (estradizione esecutiva) o a un processo (estradizione processuale).
L’estradizione si configura come uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale ed è regolata prevalentemente da norme di diritto ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] M. … Roma, 17 aprile 1997, Roma 1998 (introduzione di V. Denti e relazioni, fra le altre, di G. Conso, M. e il processo penale, pp. 77 ss.; E. Fazzalari, L. M. nella cultura processualistica italiana, pp. 9 ss.; A. Montesano, Rapporti e conflitti tra ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] Cass., 14.1.1992, n. 325.
13 Cass., 10.3.1970, n. 620.
14 Cfr., da ultimo, Gabassi, G., Compensazione nel processo: nessuna estinzione senza certezza. Lo strano caso della compensazione del credito sub iudice, in Nuova giur. civ. comm., 2017, I, 708 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dell'essere (v. Febvre, 1930). Negli anni sessanta del Settecento il termine civilisé era entrato nell'uso per designare "il processo originario e collettivo in virtù del quale l'umanità è emersa dalla barbarie, e questo uso portava già allora alla ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] 1940.
Oltre a due monografie in materia di prove (Le ammissioni nella dottrina delle prove, Roma 1920; Le presunzioni nel processo civile, Palermo 1920), il C. dedicò la sua attenzione di studioso (non avulso, però, dai problemi della pratica forense ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] proprie dotazioni di risorse (si ha allora una divisione internazionale del lavoro)
Divisione tecnica del lavoro
Scomposizione del processo produttivo in una serie di operazioni semplici affidate ciascuna a un lavoratore (o a un gruppo di lavoratori ...
Leggi Tutto
Aforisma («il tribunale è a conoscenza delle leggi») di formazione medievale, che esprime sinteticamente il principio per il quale il giudice, la cui conoscenza delle norme di legge è presupposta, è tenuto [...] alle disposizioni di natura sostanziale, di modo che al monopolio delle parti circa l’individuazione dell’oggetto del processo si giustappone il monopolio del giudice sulla qualificazione giuridica del rapporto. Il principio in esame è di generale ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...