Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] i requisiti tecnici e i vincoli operativi di omologazione;
c) le modalità di custodia dei codici sorgenti del software;
d) il processo e la procedura di generazione, uso e verifica presso i centri di controllo di PG/AG per ciascuna investigazione;
e ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] alcuni di questi procedimenti possono essere introdotti durante le indagini preliminari, ovvero prima che sia stato instaurato un vero e proprio processo (cfr. Rel. prog. prelim. c.p.p. 1988, in G.U. 24.10.1988, suppl. ord. n. 103) –, nonché, dall ...
Leggi Tutto
Avvocato penalista francese (Reims 1860 - Parigi 1917). Acquistò fama come difensore in celebri processi penali, soprattutto con la difesa di Dreyfus quando questi fu rinviato dinnanzi a un nuovo tribunale [...] , G. Calmette. Pubblicò parecchie delle sue più celebri arringhe e un volume di storia giudiziaria dedicata al famoso processo della collana. Fondatore del periodico giuridico Revue du Palais e redattore capo del giornale La gazette du Palais. Ebbe ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] e centri di studio stranieri.
P. ha dedicato la sua attività scientifica prevalentemente al diritto privato romano (compreso il processo civile), ma non ha trascurato altri settori, come il diritto criminale. Si è occupato anche di teoria del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] vol., Milano 2009, pp. 671-721.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana: un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
M. Miletti, Un processo per la terza Italia. L’attesa, Milano 2003.
R. Orlandi, La riforma fascista delle corti d’assise, in L'inconscio ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] l’attività giudiziaria, attuato mediante la l. 11.7.2016, n. 133 «Introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio».
Il provvedimento ha modificato, in primo luogo, l’art. 375 c.p., finora deputato alla previsione di ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] è oggi unanimità di opinioni..2.2 Secondo un primo indirizzo, siccome non è dato rinvenire né nell’art. 167 (e, per il processo del lavoro, nell’art. 416), né nell’art. 115, né in altre disposizioni del codice alcuna norma che espressamente fissi un ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] science e policy, distinguendo, da un lato, la cd. science in policy, che riguarda l’utilizzo delle tecniche scientifiche nel processo, e dall’altro lato, la cd. policy for science, attinente alle situazioni in cui il diritto interviene a colmare le ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, [...] sono state introdotte a partire dagli anni novanta e sono proseguite con ulteriori interventi sulla tessitura interna del processo e sulla stessa organizzazione giudiziaria, con l’istituzione del giudice di pace, nuova figura di giudice onorario ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Al presente è in vigore il testo della notifieazione dell'8 novembre 1933 e della legge 24 ottobre 1934.
Il processo ordinario, fino al momento della sentenza definitiva, riposa sul principio del dibattimento, per il quale è dato alle parti di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...