Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne [...] diritto processuale civile secondo il nuovo codice (1941-43), va ricordata la ricca serie di saggi raccolti negli Studi sul processo civile (6 voll., 1930-1956). Le esperienze dell'uomo di legge gli hanno fornito materia di arguta riflessione morale ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] rilievo a tre diverse nozioni di p.: la p. in senso formale, che indica il soggetto che compie gli atti del processo; la p. in senso processuale, che indica il soggetto che è destinatario degli effetti degli atti processuali (per es., delle sentenze ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] e di comprensione se lo si colloca sul piano di un'attività definita di 'razzizzazione'. Con questo termine si intende un processo attraverso il quale un gruppo umano è considerato una 'razza' e viene investito di un'identità che trova le proprie ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di copertura e dell’accertamento della cd. causalità individuale. L’altra vicenda meritevole di grande attenzione è il maxi-processo a carico della Eternit, attualmente in fase di dibattimento innanzi al Tribunale di Torino, nel quale sono imputati i ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] e Città di Messico 1984) hanno acuito la sensibilità dell'opinione pubblica in merito alla sicurezza delle industrie di processo e all'uso delle sostanze pericolose. Si è così sviluppato un orientamento fautore di una cultura della sicurezza, che ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] (tr. it.: I volti della giustizia e del potere, Bologna 1991).
Danelski, D.J., The influence of the Chief justice in the decisional process (1961), in Courts, judges and politics (a cura di W.F. Murphy e C.H. Pritchett), New York 1979³, pp. 695-703 ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ss.; Corasaniti, G., Commento all’art. 17 bis d.lgs. 31.12.1992, n. 546, in Commentario breve alle leggi del processo tributario, Consolo, C.-Glendi, C., a cura di, Padova, 2012, 223 ss.). Il fondamento dell’indisponibilità è collegato da alcuni ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] ).
L’udienza ex art. 183 c.p.c. e le preclusioni
Avanti al giudice istruttore il giudizio riprende lo schema del processo ordinario. Le parti si presentano avanti all’istruttore già costituite e l’art. 709 bis c.p.c. stabilisce che «all’udienza ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] , l’efficacia della sentenza penale irrevocabile di condanna (art. 651 c.p.p.) o di assoluzione (art. 652 c.p.p.) nel processo civile o amministrativo per il danno derivante da reato dall’efficacia nel giudizio disciplinare (art. 653 c.p.p.) e in ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] pen. n. 20447/2014, cit.
14 C. cost. n. 24/2014, cit.
15 In tal senso, per tutti, Spangher, G., La pratica del processo penale, cit., 522.
16 Cfr., C. cost. n. 40/2012, cit., 486.
17 Anzon, A., La Corte abbandona definitivamente all’esclusivo dominio ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...