DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] nel 1818 e nel 1819 due edizioni rivedute ed ampliate. Il D. meditava anche importanti innovazioni nella tappa successiva del processo di produzione della seta, la filatura e tessitura: nel 1819 pubblicò Brevissimi cenni sulla nuova filanda del sig ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] l'ossido di indio stagno (ITO, Indium Tin Oxide), a cui può essere applicata un'opportuna differenza di potenziale V. Il processo è reversibile con tempi di risposta dell'ordine dei ms e il film ritorna opaco quando il campo viene di nuovo spento. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] loro produttività, inducendo storici della scienza come Derek de Solla Price (1922-1983) a riconoscere che un processo di diffusione capillare stava assumendo aspetti rivoluzionari: se tale crescita si fosse potuta mantenere costante, osservava Price ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...