DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] a Trieste per ritirarvi le "bollette" o la licenza d'entrata o d'uscita. Sfavorevole, infatti, alla pretesa del D. il processo, in proposito, del 22 genn. 1715. Certo che il deciso privilegiamento di Trieste avviò la definitiva decadenza dei porto di ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] di confusione e di crisi per il movimento democratico fiorentino. Fu proprio lui il principale artefice del processo di chiarificazione in seno allo schieramento democratico e progressista, facilitando il superamento della crisi attraverso la rottura ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] venne però denunciata al governo piemontese da Luigi Caire, ex furiere maggiore del 10 reggimento Pinerolo, compromesso nel processo del '33 ed entrato quindi al servizio della polizia. L'A. lo aveva affiliato alla Giovine Italia e, ritrovandolo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] i collegi, ma la sua presenza in quell'Assemblea fu poco incisiva.
Nell'agosto 1849, durante la fase istruttoria del processo per i moti lucani del maggio-luglio 1848, venne interrogato come testimone a carico e depose in modo da migliorare la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] del progetto di indire un concilio per dichiarare illegittima l'elezione di Alessandro VI e la sua stessa deposizione al processo contro il frate ferrarese ("confesso che io andavo alle prediche ed erovi fervente": Villari, II, p. CCLXXIII), che gli ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] . E come fu risaputo lo trattato e così dato ordine a pigliare".
Il D. fu arrestato insieme con il Bandini. Processato dinnanzi al tribunale del podestà, fu condannato a morte per decapitazione. La sentenza fu eseguita il 30 dicembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] ), in cui, con il soccorso specialmente di fonti ecclesiastiche e private, furono messi in luce i momenti essenziali del processo di autonomia comunale in Puglia. Ma in questa ricostruzione il C. errò in qualche punto per eccesso, trasferendo agli ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] B. fu arrestato e messo in prigione, donde uscì per l'abilità dei suoi avvocati con piena assoluzione, dopo un lungo processo, il 2 ag. 1856. Per quanto sottoposto a continua sorveglianza, essendo ritenuto dalla polizia "uomo di consiglio e di azione ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] d'accusa.
Conservato nella Biblioteca universitaria di Genova (Scritto originale formato da S. B. in 1794, per cui fu processato dagli Inquisitori di Stato),esso è stato pubblicato recentemente da G. Tomasi, che ritiene errata l'indicazione 1794 come ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] Costantino.
Fonti e Bibl.: Catania, Arch. capitolare, perg. 17 del 1267, f. 2 (deposizione di C. come teste in un processo di restituzione); J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Frederici secundi, IV, 1, Paris 1854, pp. 453 ss.;G. Spata ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...